Locomotiva FS 740: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 43:
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti, la sua diffusione su tutto il territorio nazionale, il numero di locomotive trasformate in ''741'' e ''743'', la ripresa del progetto per la realizzazione di una versione ''[[locotender]]'' reversibile [[Locomotiva Gruppo 940|940]] e la sopravvivenza di alcuni esemplari fino al giorno d'oggi.
 
Per ottenere il risultato prefisso, pur mantenendo l'architettura generale della macchina e le sue caratteristiche generali, venne adottato il sistema di alimentazione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a vapore surriscaldato e a semplice espansione. Le modifiche fatte al progetto permisero un aumento di potenza di 80 [[Cavallo vapore|CV]], e di forza di trazione, alla velocità di 45 Kmkm/orah, di quasi 500 Kgkg in più. Il peso assiale venne mantenuto entro le 14 t per asse , valore che ne permetteva l'impiego anche sulle linee in condizioni di armamento non buone. Anche l'economia di esercizio ottenuta ripagò in maniera consistente.
 
Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il [[tender]], venne adottato quello a tre assi per le prime unità fino alla 740.294 e per 150 locomotive successive quello unificato a [[carrello|carrelli]] da 22 metri cubi.