Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
rb evasioni Trottapiano/Inufan Etichetta: Annulla |
||
Riga 7:
Il nome deriva sicuramente da un verbo, ''saburau'', che significa "servire" o "tenersi a lato" e letteralmente significa "servitore". Un termine più appropriato sarebbe risalente al [[periodo Edo]].
Il termine viene tuttora usato per indicare proprio la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli ''[[ashigaru]]'' cioè i fanti, né i ''[[kuge]]'' cioè gli aristocratici di corte). I samurai che non servivano un ''[[daimyō]]'' perché era morto o perché ne avevano perso il favore, o la fiducia, erano chiamati ''[[rōnin]]'', letteralmente "uomo onda",
I samurai costituivano una casta colta, che oltre alle [[arti marziali]], direttamente connesse con la loro professione, praticava arti [[zen]] come il ''[[cha no yu]]'' (arte del tè) o lo ''[[shodō]]'' (arte della scrittura). Durante l'[[Periodo Edo|era Tokugawa]] persero gradualmente la loro funzione militare divenendo dei semplici ''rōnin'' che spesso si abbandonavano a saccheggi e barbarie. Verso la fine del periodo Edo i samurai erano essenzialmente designati come i burocrati al servizio dello ''[[shōgun]]'' o di un ''daimyō'', e la loro [[spada]] veniva usata soltanto per scopi cerimoniali, per sottolineare la loro appartenenza di casta.
Con il [[rinnovamento Meiji]] (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un [[esercito]] nazionale in stile occidentale. I Samurai ebbero il loro "[[canto del cigno]]" durante la [[Ribellione di Satsuma]]: nel 1877 un gruppo di Samurai di [[Satsuma (provincia)|Satsuma]] guidato da [[Saigō Takamori|Saigo Takamori]], che pure era stato uno dei fautori del Rinnovamento Meiji, in opposizione all'occidentalizzazione della società giapponese iniziò una rivolta armata contro il governo imperiale. Nella [[Battaglia di Shiroyama]], combattuta il 24 settembre 1877, cinquecento samurai affrontarono trentamila soldati dell'esercito regolare giapponese venendo tutti massacrati con [[Saigō Takamori|Takamori]] ferito che, in ossequio alle regole del Bushido, praticò il seppuku (suicidio rituale). Ciò nonostante il ''[[bushidō]]'', rigido codice d'onore dei samurai, è sopravvissuto ed è ancora, nella [[Giapponesi|società giapponese odierna]], un nucleo di principi morali e di comportamento simile al ruolo svolto dai principi etici religiosi nelle società occidentali attuali.
== Etimologia ==
Riga 25 ⟶ 23:
Saburai non è stato sostituito da samurai che agli inizi dell'[[era moderna]], alla fine del [[periodo Azuchi-Momoyama]] ([[1573]]–[[1603]]) e agli inizi del periodo Edo del tardo [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]]. Per allora il significato si era già modificato da tempo.
[[File:Act XI Fifth Episode (Actually Fourth)- Ronin Stopped from Crossing Ryogoku Bridge by Shogun's Representative LACMA M.66.35.60.jpg|left|thumb|upright=1.9|
Durante l'era di più grande potere dei samurai il termine ''yumitori'' ([[arciere]]) veniva utilizzato come titolo onorario per un guerriero, anche quando l'arte della spada divenne la più importante. Gli arcieri giapponesi (vedi arte del ''[[kyūjutsu]]'') sono ancora fortemente associati con il dio della guerra [[Hachiman]].
Riga 137 ⟶ 135:
=== Nella musica ===
* Samurai è il titolo di un brano dei [[RaestaVinvE]], inserito nell’album [[Biancalancia]].
== Bibliografia ==
| |||