| }}   Fratello di Sara Dilaura
 Grazie alla sua passione per gli abiti firmati, si guadagnò il soprannome di "The Designer Don". Di Lauro fu conosciuto da alcuni come "o'Chiatt", "o'chiattone" ("grasso" in napoletano), e dai giornalisti come il "principe reggente".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/cosimo_di_lauro_morto_49_anni_scampia_carcere_opera_milano-6751187.html|titolo=Cosimo Di Lauro, il “boss elegante” che ordinò di uccidere anche le donne|sito=www.ilmattino.it|data=2022-06-13|lingua=it|accesso=2022-06-14}}</ref>   == Biografia == === Prese le redini del Clan === Figlio maggiore del boss della [[camorra]],[[Paolo Di Lauro]] detto Ciruzzo 'o milionario ("Ciruzzo il milionario"), Cosimo prese il controllo del [[clan Di Lauro]] in assenza del padre latitante per reati di camorra.<ref name=":0" />   Cosimo Di Lauro volle centralizzare lo spacciotentò didrogarivoluzionarechel'organizzazionefudelgestitaclancomeDiunLauro,[[franchising]]soprattuttoinnellacuigestioneglidellespacciatoripiazzepagavanodiaispaccioDi(ilLaurobusinessunapiùtassaredditizioperdelfareclan).affariIlesuopotevanotentativoacquistaredilasostituiredrogaidaverticiqualsiasidell'organizzazionefonte disponibile. Fece uccidere glicon affiliati(iasoldati)lui piùanzianivicini,eanchelidisostituìetà,conporteràgiovaniateppisti.quellaUncheclandiverrànotonota comegli [[Scissionistifaida diSecondigliano|Scissionisti]]Scampia.sfidò i Di Lauro nell'ottobre 2004.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.napolitoday.it/cronaca/cosimo-di-lauro-storia.html|titolo=Chi era Cosimo Di Lauro|sito=NapoliToday|accesso=2022-06-14}}</ref>   === Faida di Scampia === Uno dei più importanti luogotenenti del padre, [[Raffaele Amato]], contestò le nuove regole, fuggì in [[Spagna]] e organizzò una rivolta contro i suoi ex capi. A [[Scampia]] sono conosciuti come gli spagnoli. GliLascissionistiguerrainiziaronoiniziòladopoguerral'omicidioordinandodi Luigi Aliberti, a cui seguiranno per rappresaglia l'uccisione di due fedelissimi di Cosimo Di Lauro, Fulvio Montaninoil suo braccio destro Fulvio Montanino e Claudio Salerno il 28 ottobre 2004. Tre giorni dopo il loro funerale, la polizia arrestò due uomini armati di mitra che stavano progettando una risposta all'agguato subito dai Di Lauro.<ref name=":0" />   La conseguente guerra tra clan, nota come [[Prima faida di Scampia|faida di Scampia]], ha provocato oltre 60 omicidi neltra il 2004 enelil 2005. Le due bande si sono combattute con una brutalità tale che gli inquirentinondefinironosimaitrovavano a fronteggiarevista dai tempi della guerra degli anni '80 tra l’[[Nuova Camorra Organizzata|NCO]] di [[Raffaele Cutolo]] e la [[Nuova Famiglia]] di [[Carmine Alfieri]] e dei fratelli [[Clan Nuvoletta|Nuvoletta]]. La faida causò unadiffusafortissimarepulsionecondanna dell'opinione pubblica e una importante risonanza mediatica internazionale nei confronti della camorraeche portò aun'importanteuna decisa repressione da parte delle autorità, con la cattura e l'incarcerazione di figure di alto rango della camorra, incluso suo padre.<ref name=":1" />   === Arresto ===   == Nella cultura popolare == In ''[[Gomorra - La serie]]'' lailfigurapersonaggio di Genny Savastano è ispirata a quella diCosimo Di Lauro.   == Note == |