Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
wlink |
||
Riga 61:
Dal [[1948]] al [[1967]], la città è stata divisa in due zone, fino a quando, in seguito alla [[guerra dei sei giorni]], Israele acquisì il controllo dell'intera città.
Il 30 luglio [[1980]] il parlamento israeliano promulgò la cosiddetta ''[[Legge su Gerusalemme|Jerusalem Law]]''<ref name="basiclaw">[http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/1980_1989/Basic%20Law-%20Jerusalem-%20Capital%20of%20Israel Basic Law: Jerusalem, Capital of Israel]</ref>, una legge fondamentale (un atto legislativo che, negli stati dotati di una costituzione, va considerato equipollente ad un atto costituzionale) che era una proclamazione de jure della capitalità della città "completa ed unita".
Tali proclamazioni non sono state riconosciute come valide dalle maggiori autorità internazionali, e sono state condannate da Risoluzioni ONU non vincolanti e sentenze di corti internazionali, poiché la città di Gerusalemme comprende territori non riconosciuti come israeliani dal [[diritto internazionale]]. La [[Corte internazionale di giustizia]] ha confermato nel [[2004]] che i territori occupati dallo Stato di Israele oltre la "Linea Verde" del [[1967]] continuano ad essere "territori occupati" e dunque con essi anche la parte est di Gerusalemme.
|