|raccolte = 1
}}
Gli '''MC5''', siglasono chestati staun pergruppo di musica [[rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondato a [[Detroit]]. Il loro nome è la sigla di '''Motor City 5''', (''Motor City'' è il nomignolo della città di [[Detroit]]). sonoGli statiMC5 unsono gruppo [[rock]] di [[Detroit]], considerato tra i precursori dei generi [[punk rock]] e [[heavy metal]], econsiderati tra i più influenti gruppi americani di sempre, in compagniaassieme deiai [[Velvet Underground]] e deii concittadini [[The Stooges|Stooges]].<ref>[http://www.scaruffi.com/vol2/mc5.html The History of Rock Music. MC5: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/mc5.htm MC5 - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.allmusic.com/artist/mc5-mn0000182598/biography MC5 | Biography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e tra le pietre d'angolo del genere [[Punk rock|punk]].
Fondamentali per la nascita del [[punk rock|punk]], gli MC5 portano la celebrazione della sacra trinità sesso, droga e rock&roll ad un nuovo e inaudito livello che coinvolge testi (mai così sfrontatamente rivoluzionari, anche al livello politico: il manager e ideologo del gruppo sarà nulla meno che [[John Sinclair (poeta)|John Sinclair]], leader delle [[White Panthers]]<ref>[https://classikrock.blogspot.it/2010/08/mc5-kick-out-jams-1969.html MC5: Kick out the jams (1969) | John's Classic Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e sound capaci di spazzare via ogni convenzione.
== Storia ==
Nascono alla fine del '641964 a [[Lincoln Park (Michigan)|Lincoln Park]], patrianel diMichigan, ove sono emersi anche [[Iggy Pop]] e delil [[Garagegarage rock]],. Sebbene ancora liceali e grezzi musicalmente, maessi iniziano già sperimentatoria disperimentare con l'uso dei ''[[Effetto Larsen|feedback]]'' e le distorsioni. che,Il lasciandoloro poco all'originalità delle composizionistile, mostranoche tuttafa la forza incendiaria dei loro strumenti.affidamento Lasulla voce di [[Rob Tyner]] e l'interplay fra la chitarra solista di [[Wayne Kramer (chitarrista)|Wayne Kramer]] e quella ritmica di [[Fred Smith|Fred "Sonic" Smith]] costituiscononon l'asse portante del gruppo che, pur nonriesce riuscendoinizialmente ad uscire dai confini di [[Detroit]], ma catalizza su di sé le attenzioni delle avanguardie protopunk. L'album di svolta, {{non chiaro|registrato dal vivo per l'incapacità degli MC5 di portare in studio la loro leggendaria energia}}, ''[[Kick Out the Jams]]'' non vende poche copie, ma ildiviene segnouno nelladei storiadischi delpiù rockimportanti èdell'epoca tracciatoed eè pococonsiderato importauno se questa pietra miliare verrà riscoperta solo addei annicapisaldi di distanzatutto (il successo non era la loro prerogativa del resto) dai primi fermentigenere punk.
Nel [[2003]] i membri superstiti (Tyner e Smith eranosono deceduti, entrambi per attacco cardiaco, rispettivamente nel [[1991]] e nel [[1994]]) si riunironosono riuniti insieme al cantante dei [[Dictators]] [[Handsome Dick Manitoba]]. Questa formazione proseguìha proseguito l'attività fino al febbraio [[2012]], quando si sciolseè sciolta in seguito alla morte, per insufficienza epatica, del bassista e membro fondatore Michael Davis.
== Stile musicale ==
Indiscussi anticipatoriAnticipatori del [[punk rock]],<ref name="allmusic.com"/><ref name=EC90/><ref name=GT/><ref name=Moon/> i MC5 sono stati esponenti di un [[garage rock]]<ref name=SDM/><ref name=ORM/><ref name=NT/> violento e improvvisato<ref name=SMC5>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/mc5.html|titolo=MC5|accesso=12 aprile 2017}}</ref> che è stato ricondotto più volte al rock 'n' roll e al [[blues rock]].<ref name=EC90/><ref name=SMC5/> La loro aggressività, anche evidente nei testi iconoclasti e politicizzati,<ref name=GT/> ha spinto qualcuno a definire le loro esibizioni dal vivo "orgasmi collettivi, ubriacature selvagge, valanghe di suono scaricate alla rinfusa sul pubblico, traboccanti di oscenità e slogan."<ref name=SMC5/> Lo storico esordio ''Kick Out the Jams'' (1969) è citato come un capolavoro del [[proto-punk]],<ref name=EC90/> mentre il meno violento ''Back in the USA'' (1970) è un'altra pietra miliare della musica rock che anticipa il [[power pop]].<ref name=GT/> Il loro ultimo album in studio ''High Time'' (1971) sperimenta una formula sonora più vicina al [[jazz]] e all'[[R&B]].<ref name=GT/><ref name=SMC5/> La band statunitense è stata anche inserita fra le esponenti dell'[[hard rock]].<ref name="allmusic.com"/>
Nei loro testi iconoclasti e fortemente politicizzati (il loro manager e ideologo del gruppo era infatti [[John Sinclair (poeta)|John Sinclair]], leader delle [[Pantere Bianche]]) gli MC5 celebravano il sesso, il consumo della droga e la musica rock in maniera irruenta e inconvenzionale per l'epoca.<ref name=GT/><ref>[https://classikrock.blogspot.it/2010/08/mc5-kick-out-jams-1969.html MC5: Kick out the jams (1969) | John's Classic Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Influenza ed eredità ==
|