Gad Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scrittore: Aggiunto archive.today a link esterno |
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 35:
=== Direzione del TG1 ===
Nell' aprile 2000 ottiene la direzione del ''[[TG1]]'', da cui si dimetterà in seguito. Durante il suo breve mandato come direttore del TG1 Lerner fu oggetto di molte critiche, tra cui non avere mandato in onda la penultima intervista del giudice [[Paolo Borsellino]], ucciso in un [[Strage di Via D'Amelio|attentato mafioso]] otto anni prima<ref>Si veda il commento sul suo blog personale [https://web.archive.org/web/20071218045413/http://www.gadlerner.it/?p=198 su archive.org].</ref>; le dimissioni avvengono a seguito delle polemiche scaturite da un servizio sulla pedofilia, contenente immagini pedopornografiche (in realtà foto di minori tratte da una sorta di album sequestrato e consegnato ai cronisti dalla polizia stessa, secondo lo stesso Lerner, e solo per pochi istanti)<ref name=LernerTG>{{Cita web | url = http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva | titolo = Pedofilia, vergogna e isteria collettiva | data = 7 aprile 2010 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022102111/http://www.gadlerner.it/2010/04/07/pedofilia-vergogna-e-isteria-collettiva/ |dataarchivio = 22 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref>, mandato in onda nell'edizione di prima serata del giornale contro un preciso divieto del giornalista stesso.<ref name=LernerTG/> Nel discorso che tiene in TV con cui rassegna le dimissioni il giornalista afferma di essere stato colpevolmente disattento e in chiusura riferisce di un episodio in cui il presidente della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|Commissione di Vigilanza RAI]] – [[Mario Landolfi]] di [[Alleanza Nazionale]] – nel corso di un pranzo gli avrebbe chiesto di "sistemare" una persona passandogli un biglietto<ref>{{Cita web | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/02/Rai_Lerner_dimette_accusa_co_0_0010022932.shtml
=== La7 ===
Riga 43:
=== Addio a La7 e ''la Repubblica'' ===
Il 9 luglio 2013, con un post apparso sul suo blog, il giornalista ha ufficializzato l'addio a [[LA7]], dopo 12 anni di collaborazione.<ref>{{Cita news | titolo = Gad Lerner lascia La7 dopo 12 anni: "Non trovo saggio invecchiare in tv" | url = http://www.repubblica.it/spettacoli/2013/07/09/news/gad_lerner_lascia_la7_dopo_12_anni_non_trovo_saggio_invecchiare_in_tv-62696352/?ref=search | data = 9 luglio 2013 | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano) |La Repubblica]] | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.
Il 9 giugno 2015 decide di lasciare ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' perché non pagato adeguatamente, interrompendo così un rapporto di lavoro con il quotidiano di riferimento della sinistra che durava dal 2005.<ref>{{Cita web | url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/giornalista-lascia-gruppo-espresso-si-lamenta-i-compensi-rit-1138439.html | titolo=Lerner molla "Repubblica": non mi paga quanto merito | sito = [[il Giornale]] | data = 9 giugno 2015 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211026152406/https://www.ilgiornale.it/news/politica/giornalista-lascia-gruppo-espresso-si-lamenta-i-compensi-rit-1138439.html |dataarchivio = 26 ottobre 2021 |urlmorto = no }}</ref>
=== Ritorno alla Rai ===
Nel 2017 Gad Lerner torna a lavorare alla Rai con il programma ''[[Operai (programma televisivo)|Operai]]'', in onda su [[Rai 3]] in seconda serata. Il programma, suddiviso in un corpo di sei puntate, è stato scritto dallo stesso Lerner a quattro mani con [[Laura Gnocchi]]. Si tratta di un'inchiesta sul mondo del lavoro nella società contemporanea.<ref>{{Cita news | titolo = Operai, Gad Lerner torna in Rai | url = http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/05/03/su-rai3-gli-operai-di-gad-lerner_71450c2f-721d-42a1-8b31-f8ac63bdb947.html | data = 3 maggio 2017 | pubblicazione = [[ANSA]].it | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.
Nel 2018 conduce ''[[La difesa della razza (programma televisivo)|La difesa della razza]]'', un programma di inchiesta giornalistica sulle [[Razzismo in Italia|nuove forme di razzismo presenti in Italia]], in onda su [[Rai 3]] in prima serata. Il titolo del programma si ispira all'[[La difesa della razza|omonima rivista italiana]] di ispirazione [[Razzismo|razzista]] e [[Antisemitismo|antisemita]] in concomitanza con l'anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione in Italia delle [[leggi razziali fasciste]], nel 1938, durante il [[regime fascista]].
Riga 57:
Il 10 aprile 2019 Lerner annuncia il ritorno a ''la Repubblica''.<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/gadlernertweet/status/1115738337099296771?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed&ref_url=https://d-15539268073610159034.ampproject.net/1904021746450/frame.html|titolo=Con la nuova direzione di
@CarloVerdelli, che ringrazio, ho ricominciato a scrivere per
@repubblica|accesso=15 aprile 2019}}</ref> Tuttavia, in seguito alla rimozione di [[Carlo Verdelli]] dalla direzione del quotidiano, Lerner interrompe nuovamente la collaborazione.<ref>{{Cita web |url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ |titolo=Gad Lerner lascia La Repubblica: "In poche settimane è cambiata, non la riconosco più" |sito = [[il Fatto Quotidiano]] |data=2020-05-17 |lingua=it-IT | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220425200201/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ | dataarchivio = 25 aprile 2022 | urlmorto = no}}</ref> Il 26 maggio 2020 inizia a scrivere su ''[[Il Fatto Quotidiano]]''.<ref>{{Cita web |url=
== Attività politica ==
Riga 68:
== Scrittore ==
Il suo libro ''Scintille. Una storia di anime vagabonde'', del 2009, ha ottenuto il [[Premio Selezione Campiello]] 2010<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220810074456/https://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT |dataarchivio = 10 agosto 2022 |urlmorto = no}}</ref> e il [[Premio Cesare Pavese]]<ref>{{Cita web |url = https://www.fantasymagazine.it/13018/premio-cesare-pavese-2010-a-il-cavaliere-dell-anno-mille |titolo = Premio Cesare Pavese 2010 |sito = fantasymagazine.it |
=== Opere ===
|