Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220910)) #IABot (v2.0.9.1) (GreenC bot |
|||
Riga 5:
La simmetria CPT implica che un'immagine speculare del nostro universo come riflessa da uno specchio immaginario, con tutti gli oggetti aventi momenti e posizioni opposte (corrispondente all'inversione della parità), con tutta la materia sostituita da [[antimateria]] (corrispondente all'inversione della carica) e il tempo che scorre all'indietro, evolverà esattamente come il nostro universo. In ogni istante i due universi risultano identici e l'inversione CPT può trasformare l'uno nell'altro.
==Storia==
Il teorema CPT fu introdotto per la prima volta, implicitamente, nel lavoro di [[Julian Schwinger]] del 1951 per dimostrare la [[Teorema spin-statistica|connessione tra spin e statistica]].<ref>
{{Cita pubblicazione|cognome= Schwinger |nome= Julian
Riga 29 ⟶ 31:
}}</ref> perciò questo teorema è talvolta detto teorema di Lüders-Pauli. Più o meno nello stesso periodo, indipendentemente, questo teorema fu dimostrato anche da [[John Stewart Bell]].<ref>{{Cita libro|cognome=Whitaker |nome=Andrew |titolo=John Stuart Bell and Twentieth-Century Physics |anno=2016 |isbn=978-0-19-874299-9 |editore=[[Oxford University Press]] |url=https://books.google.com/books?id=tDtRDAAAQBAJ&q=bell+luders+pauli+theorem&pg=PT186 }}</ref> Queste dimostrazioni sono basate sul principio dell'[[invarianza di Lorentz]] e sul [[principio di località]] nell'interazione dei campi quantistici. Successivamente, [[Res Jost]] diede una dimostrazione più generale nell'ambito della [[teoria quantistica dei campi assiomatica]].
▲Gli sforzi durante i tardi anni 1950 rivelarono la violazione della [[simmetria P]] in fenomeni che comportano l'[[interazione debole]], e ci sono anche state violazioni della [[simmetria C]]. Per un breve periodo, si pensava che la simmetria CP fosse la simmetria conservata da tutti i fenomeni fisici, ma fu trovata falsa anche questa, e ciò implicava, per l'invarianza CPT, anche le violazioni della [[Simmetria temporale|simmetria T]].
▲<!-- ==Derivazione del teorema CPT==
Si consideri un [[Trasformazione di Lorentz|boost di Lorentz]] in una direzione fissata ''z''. Questo può essere interpretata come una rotazione dell'asse temporale attorno all'asse z, con un parametro di rotazione immaginario. Se questo parametro fosse [[Numero reale|reale]], sarebbe possibile per una rotazione di 180° invertire la direzioni del tempo e di ''z''. Invertire la direzione di un asse è una riflessione di spazio in un numero qualsiasi di dimensioni. Se lo spazio ha 3 dimensioni, è equivalente a riflettere tutte le coordinate, perché un'aggiuntiva rotazione di 180° nel piano ''x-y'' potrebbe essere inclusa.
Riga 42:
Since a sequence of two CPT reflections is equivalent to a 360-degree rotation, [[fermion]]s change by a sign under two CPT reflections, while [[boson]]s do not. This fact can be used to prove the [[spin-statistics theorem]].-->
==La violazione delle simmetrie C, P e T==
Nel 1957 fu individuata la possibilità di violazione della [[Parità|simmetria di parità]] ad opera di alcuni fenomeni che coinvolgono i campi di [[interazione debole]] e vi sono dati certi della violazione anche della [[Simmetria C|simmetria di carica]] e di tempo. Per un breve periodo si pensò che la [[simmetria CP]] potesse essere conservata in tutti i fenomeni fisici, ma nel 1964 fu dimostrato il contrario.
|