Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Correzione dal Singolare “Giuramento” al Plurale “Giuramenti”. Anche considerando i giuramenti di Carlo e Ludovico, in due volgari diversi, uno stesso testo, sono comunque presenti i giuramenti degli eserciti, rendendoli, di fatto, giuramenti al plurale.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Libro
|titolo = GiuramentoGiuramenti di Strasburgo
|titoloorig = Sacramenta Argentarie
|immagine = Sacramenta Argentariae (pars longa).png
|didascalia = IlI testotesti deldei GiuramentoGiuramenti
|autore =
|annoorig = 842
Riga 12:
}}
 
Con la denominazione di '''giuramentiGiuramenti di Strasburgo''' si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’''Historia filiorum Ludovicii Pii'' scritta da [[Nitardo]]. La versione in antico francese deldei giuramentogiuramenti è considerata la più antica testimonianza scritta di una [[lingua romanza|lingua neolatina]].
 
==Genesi dell'opera==