Circuito di Estoril: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
}}
Il '''circuito di Estoril''' (in portoghese ''Autódromo do Estoril'', denominato ''Fernanda Pires da Silva'') è un circuito [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] del [[Portogallo]] che sorge vicino alla località turistica di [[Estoril]], nel Sud del paese. Ha ospitato tredici edizioni del [[Gran Premio del Portogallo]] di [[Formula 1]] (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]), tredici del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Gran Premio del Portogallo]] del [[Motomondiale]] (dal [[Motomondiale 2000|2000]] al [[Motomondiale 2012|2012]]) e
Il circuito è stato costruito nel 1972, su un altopiano nei pressi dell'Estoril, su iniziativa di [[Fernanda Pires da Silva]], che, insieme all'architetto brasiliano, [[Ayrton Lolô Cornelsen]], ha ideato la pista dell'Estoril e gli ha dato il nome, lottando contro tutto e tutti per erigerlo, nel 1972, nei terreni acquistati dall'amico [[Lúcio Tomé Feteira]]. L'autodromo era il più grande circuito del Portogallo fino alla costruzione dell'[[Autódromo Internacional do Algarve]] nel 2008. La pista misura 4,36 chilometri e possiede 13 curve.
|