Il djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista oltre che ritmico. Sostanzialmente però, i colpi principali sono tre: lo slap, il tone ed il base. Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a [[calice]], dai tipi di legno usati, dalla lavorazione interna della [[cassa armonica]], e dal tipo di pelle utilizzata.
PerIl djembe si suona con le mani e per riprodurre i toni fondamentali occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto la "consistenza" del colpo. Il tone (colpo medio) si potrebbe descrivere come "concentrato" e si ottiene tenendo le dita unite e rigide; Lo slap è un colpo invece "diffuso" e si ottiene colpendo con la mano e le dita rilassate. Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; il terzo colpo fondamentale è il base (letto bass), ed è il colpo più basso e si produce colpendo la pelle al centro del della pelle. I suonatori principianti tendono a cambiare tono spostando le mani, mentre i professionisti privilegiano in genere le variazioni nel tocco.
[[Immagine:Djembé player.JPG|thumb|right|350px|Due suonatori di Djembé]]