Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: Inserita immagine della carta d'identità cartacea senza censura |
ridotto overlink |
||
Riga 1:
[[File:PP strana 1z5.jpg|thumb|Carta d'identità del [[1943]] rilasciata dal [[Protettorato di Boemia e Moravia]].]]
La '''carta d'identità''' è un [[documento di riconoscimento]] strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi (lo [[stato civile]], la
I suoi usi, formalità per il rilascio, obbligatorietà e i dati contenuti differiscono da
Non in tutti gli stati esiste la carta d'identità (non nel [[Regno Unito]], ad esempio, e in quasi tutti gli stati con diritto di tipo [[common law]], come pure in [[Russia]] e in [[Giappone]]). In tali paesi per alcuni usi può essere sostituita da altri documenti personali.
Riga 84:
In Francia la carta d'identità (''Carte nationale d'identité sécurisée'') è utilizzata dal [[1940]], introdotta per l'identificazione fatta dalla [[Repubblica di Vichy]] nell'ambito dell'[[olocausto]] (un utilizzo dell'[[antropometria]] da parte dello Stato che fu sottolineato da [[Giorgio Agamben]]).
La carta d'identità francese contiene la
In passato l'utilizzo della carta d'identità, come l'aggiornamento della stessa a cadenza periodica (10 anni) e in caso di cambio di residenza, era obbligatorio. Dal 1955 non sussiste l'obbligatorietà, ma rimane uno strumento che può essere utilizzato per dimostrare la propria identità alle forze di polizia, sebbene non è esplicitato dalla legge che il documento sia sufficiente. In ogni caso alle forze di polizia è permesso l'arresto, per non più di 4 ore, di un cittadino sprovvisto del documento, ai fini di verificarne l'identità ("''vérification d'identité''").
Riga 93:
Il Portogallo obbliga i cittadini portoghesi a possedere un documento d'identità (Bilhete de Identidade) a partire dai sei anni d'età. I maggiori di anni 16 hanno l'obbligo di portarlo con sé ogni volta che ci si trova in luogo pubblico. L'accertamento dell'identità di una persona - sia essa cittadino naturale del paese, straniero (comunitario o extracomunitario), residente o meno sul territorio portoghese - avviene attraverso la richiesta delle generalità che è opportuno attestare mediante l'esibizione di un idoneo e valido documento d'identità. Tuttavia, sebbene le autorità - di polizia o pubbliche - possono richiedere l'esibizione di un documento d'identità, non vige alcun obbligo se non esiste una concreta, valida e argomentata ragione di sospetto nei confronti della persona da identificare.
In caso di rifiuto di fornire gli elementi utili all'identificazione, le autorità possono condurre la persona al più vicino posto di polizia per effettuare gli accertamenti volti all'identificazione. A tale scopo può anche essere predisposto un rilievo
Il documento d'identità principale per i cittadini naturali del Portogallo è il "Bilhete de Identidade" o anche ''[http://www.portaldocidadao.pt/web/instituto-dos-registos-e-do-notariado/cartao-de-cidadao Cartão de Cidadão]''. Questo documento, oltre ai dati anagrafici completi, contiene anche altre informazioni come: il numero di previdenza sociale, il numero di identificazione fiscale, il numero d'iscrizione al servizio sanitario portoghese, eccetera. Il suo periodo di validità è di cinque anni.
|