Automotore FS 211: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Gli '''automotori del grupp 211''', più comunemente conosciuti con il soprannome di ''sogliola'' e ''sogliolone'', sono [[Automotore|automotori]] di costruzione [[Antonio Badoni Lecco|ABL]].
 
Vennero costruiti sulla base del progetto, su licenza della fabbrica tedesca Breuer, che aveva dato luogo alla precedente serie di "sogliole" [[Automotore FS 207|207-208]] vennero realizzati a partire dal [[1945]] gli automotori del [[Automotore FS 210|gruppo 210]] e tra il [[1949]] e il [[1952]] la serie più "grande" e ultima del gruppo 211.
 
Il nomignolo di "sogliola" venne loro conservato, come nelle precedenti serie, a causa della loro forma tipica: la cabina di manovra, unica e centrale che, stretta e verticale, era atta a occupare pochissimo spazio, come del resto tutto il rotabile.
 
Come per le precedenti [[Automotore FS 207|serie 207-208]] i rotabili erano destinati alle manovre nei piccoli scali ferroviari, nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari.
 
Prodotti in numero di 24 55 unità gli automotori della serie 211 hanno prestato servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] fino alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
La [[motore|motorizzazione]] a [[benzina]] o a [[nafta]] fu ancora della [[Fiat]] con vari tipi di propulsore Fiat 366 da 83 kW. La trasmissione del moto era a catena di trasmissione e corona dentata con [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro velocità più quattro ridotte. Il [[carrello (ferrovia)|carrello]] era a ruote piccole da 500 mm 600 mm a due assi motori. Il tutto permetteva una velocità massima molto modesta di 40 km/h ma ciò era del tutto sufficiente allo scopo per cui il mezzo era stato costruito.
 
Gli automotori 211 avendo dimensioni e peso maggiori delle serie precedenti hanno avuto l'aggiornamento del soprannome da "sogliola" a "sogliolone".