Rub' al-Khali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella cultura di massa: Le traversate descritte nel libro sono almeno due, forse tre, se non ricordo male.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
Il 2 febbraio 2020, l’esploratore italiano [[Max Calderan]] è riuscito a compiere una prima traversata in solitaria, in un evento battezzato “Into The Lost Desert”, percorrendo circa 1100 km a piedi. Il percorso da lui fatto è stato denominato la Calderan Line<ref>{{Cita web|url=http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/cultura/2020/02/04/mille-km-a-piedi-in-deserto-rub-al-khaliimpresa-di-calderan_ca3b1752-366e-4efa-aa8a-20acd153c604.html|titolo=Mille km a piedi nel deserto Rub Al Khali, impresa di Calderan - Cultura|sito=ANSAMed|data=2020-02-04|lingua=it|accesso=2020-04-24}}</ref>, in onore della sua impresa.
 
La [[desertificazione]] è progredita nel corso dei millenni. Prima che questa rendesse così difficoltose le rotte che lo attraversavano, le [[carovana|carovane]] del commercio dell'[[incenso]] passavano in età [[Jāhiliyya|preislamica]] attraverso distese oggi virtualmente impercorribili, fino alla fine del [[III secolo]] d. C., circa.attraverso Sidistese vedaoggi advirtualmente impercorribili. Un esempio di località abbandonata a causa della desertificazione è la città perduta di [[Iram delle Colonne|Ubar]] (in arabo ''Wabar''), che dipendeva da questo commercio.
In età a noi più vicine, inveceCosì, le due principali rotte carovaniere eranorimaste furono quelle "del [[Hijàz|Hij&#257;z]]", parallela al [[Mar Rosso]], e quella più impervia "dell'[[Iraq]]". La prima metteva in collegamento lo [[Yemen]] al [[Mar Mediterraneo]] mentre la seconda l'[[Oman]] alla [[Mesopotamia]].
 
In età a noi più vicine, invece, le due rotte carovaniere erano quelle "del [[Hijàz|Hij&#257;z]]", parallela al [[Mar Rosso]], e quella più impervia "dell'[[Iraq]]". La prima metteva in collegamento lo [[Yemen]] al [[Mar Mediterraneo]] mentre la seconda l'[[Oman]] alla [[Mesopotamia]].
 
=== Biodiversità ===