Cuneese al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Il disciplinare detta regole ben precise per la realizzazione del cioccolatino. L’esterno del cuneese deve essere di puro cioccolato extra fondente con un minimo dichiarato del 40% di burro di cacao senza aggiunta di grassi vegetali. Mentre l’interno è costituito da crema pasticcera, meringhe, cioccolato fondente con un minimo dichiarato del 34% di burro di cacao e di Rhum, puro distillato dalla canna da zucchero.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/news/dettaglio/periodo/2021/02/24/la-deco-ed-i-cuneesi-al-rhum-distinguere-per-riconoscere.html|titolo=La De.C.O. ed i Cuneesi al Rhum, distinguere per riconoscere - Comune di Cuneo - Portale Istituzionale|sito=www.comune.cuneo.it|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref>
 
Il cuneese è stato apprezzato da molti personaggi famosi. L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione ed acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a [[Nizza]]<ref>{{cita web|url=https://arionepasticceria.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|data=2011|accesso=05 febbraio 2021}}</ref>. .
 
== Versioni ==