Automotore FS 207: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Gli automotori da manovra 207 erano del tipo OBL IV B, ex gruppo 4100, costruiti in 71 esemplari tra il [[1931]] e il [[1932]] e hanno prestato servizio fino al [[1984]]; inizialmente erano dotati di propulsore a benzina FIAT 235, sostituito nel 1955, in occasione delle Grandi Riparazioni, con un [[Motore Diesel|propulsore Diesel BRIF D65 N4L]].<ref>[http://www.ilmondodeitreni.it/207.html Automotore diesel da manovra - Gruppo 207 ]</ref> La [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era meccanica a catena di trasmissione e corona dentata con [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro velocità. Il [[carrello (ferrovia)|carrello]] era a ruote piccole da 500 mm, a due assi motori. La velocità massima era di 30 [[Chilometro orario|km/h]] del tutto sufficiente allo scopo per cui il mezzo era stato costruito.
==Rotabili conservati==▼
[[File:Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa - automotore 207.020.jpg|thumb|upright=1.2|207.020 conservato presso Museo FS di Pietrarsa]]
▲==Rotabili conservati==
*L'automotore 207.020 è conservato presso il [[Museo Ferroviario di Pietrarsa|Museo FS dei rotabili storici di Pietrarsa]];
*L'automotore 207.040 è esposto al [[Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio]];
Riga 62 ⟶ 61:
*L'automotore 207.023 costruito da Badoni nel [[1934]] è ancora funzionante nel [[Museo Ferroviario della Puglia]] a [[Lecce]];
*L'automotore ABL 4102 è esposto a Verona, presso il centro direzionale del consorzio ZAI;
==Note==
|