Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
=== Conservazione ===
[[File:DeadHumpback.jpg|thumb|right|Una megattera morta giunta a riva nei pressi del [[Big Sur]] ([[California]]).]]
Attualmente la [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]] valuta la megattera come «[[specie a rischio minimo]]» con una popolazione complessiva di circa {{M|135000}} esemplari, di cui circa {{M|84000}} esemplari adulti, e un trend della popolazione in crescita.<ref name=iucn/> Fino al 2008 la IUCN considerava la specie «[[Specie vulnerabile|vulnerabile]]» (''Vulnerable'').<ref name=Marinepolicy>{{cita pubblicazione | autore=Michelle Bejder, David W. Johnston, Joshua Smith, Ari Friedlaender e Lars Bejder | anno=2016 | titolo=Embracing conservation success of recovering humpback whale populations: Evaluating the case for downlisting their conservation status in Australia | rivista=Marine Policy | volume=66 | pp=137-141 | doi=10.1016/j.marpol.2015.05.007 | url=https://researchrepository.murdoch.edu.au/id/eprint/27970/}}</ref> Le stime regionali indicano una popolazione di circa {{M|13000}} esemplari nell'Atlantico settentrionale, {{M|21000}} nel Pacifico settentrionale e {{M|80000}} nell'emisfero australe. Della popolazione isolata del mar Arabico, tuttavia, rimangono appena 80 esemplari circa,<ref name=Perrin2015>{{cita libro | curatore=William F. Perrin, Bernd Wursig e J. G. M. "Hans" Thewissen | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | editore=Academic Press | isbn=978-0-12-804327-1 | anno=2015 | autore=Phillip J. Clapham | capitolo=Humpback Whale ''Megaptera novaeangliae'' | pp=589-92}}</ref> ed essa è pertanto considerata «[[Specie in pericolo|in pericolo]]» (''Endangered''). Nella maggior parte delle aree il numero di megattere è nuovamente aumentato di numero, soprattutto nel Pacifico settentrionale.<ref name=Jefferson/> Tale ripresa ha spinto gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia daa togliere la megattera dall'elenco delle specie minacciate.<ref name=Marinepolicy/><ref name=abc>{{cita web | url=https://www.abc.net.au/news/2022-02-26/humpback-whales-no-longer-listed-as-endangered/100862644 | titolo=Humpback whales no longer listed as endangered after major recovery | autore=Claudia Long | sito=ABC News | accesso=25 marzo 2022 | data=25 febbraio 2022}}</ref> In Costa Rica, appositamente per garantire protezione alla specie, è stato istituito il [[parco nazionale marino Ballena]].<ref name=UTP>{{cita libro | autore=Carrol L. Henderson | anno=2010 | titolo=Mammals, Amphibians, and Reptiles of Costa Rica | editore=University of Texas Press | p=85 | isbn=9780292784642}}</ref>
 
Ciononostante, le megattere devono ancora affrontare altre varie minacce provocate dall'uomo, tra cui l'intrappolamento nelle reti da pesca, le collisioni con le navi, il disturbo provocato dal traffico navale e dal rumore a esso associato, la distruzione degli habitat costieri e il cambiamento climatico.<ref name=Jefferson/> Come altri cetacei, le megattere possono essere gravemente danneggiate dal rumore eccessivo. Nel XIX secolo, due esemplari furono trovati morti con ferite da trauma e fratture alle orecchie, vicino a siti dove erano state effettuate diverse esplosioni sul fondale.<ref name=ketten>{{cita pubblicazione | rivista=Journal of the Acoustical Society of America | volume=94 | numero=3 | pp=1849-50 | titolo=Blast injury in humpback whale ears: Evidence and implications | autore=D. R. Ketten, J. Lien e J. Todd | anno=1993 | doi=10.1121/1.407688 | bibcode=1993ASAJ...94.1849K}}</ref> La [[saxitossina]], un agente che provoca [[intossicazione da molluschi paralizzanti]], è stata la responsabile della morte di alcune megattere che avevano ingerito sgombri contaminati.<ref name=DieraufGulland2001>{{cita libro | autore=Leslie Dierauf e Frances M. D. Gulland | titolo=CRC Handbook of Marine Mammal Medicine: Health, Disease and Rehabilitation | edizione=2 | url=https://books.google.it/books?id=FIIgDk9i_GkC&redir_esc=y | data=27 giugno 2001 | editore=CRC Press | p=494 | isbn=978-1-4200-4163-7}}</ref>
Nonostante l'ingestione di petrolio costituisca un rischio per i cetacei, uno studio del 2019 ha rivelato che esso non sporca i fanoni e può essere facilmente lavato via dall'acqua corrente.<ref name=royal>{{cita pubblicazione | autore=A. J. Werth, S. M. Blakeney e A. I. Cothren | anno=2019 | titolo=Oil adsorption does not structurally or functionally alter whale baleen | rivista=Royal Society Open Science | volume=6 | numero=5 | p=182194 | doi=10.1098/rsos.182194 | pmid=31218043 | pmc=6549998 | bibcode=2019RSOS....682194W}}</ref>
 
I ricercatori che operano lungo la costa atlantica riferiscono che negli ultimi anni è notevolmente aumentato il numero di cetacei arenati che presentavano i segni delle collisioni con le navi e di dell'intrappolamento nelle reti da pesca. La [[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]] ha registrato lo spiaggiamento di 88 megattere tra il gennaio 2016 e il febbraio 2019, più del doppio di quelle che si erano arenate tra il 2013 e il 2016. A causa dell'incremento di questo tipo di decessi, la NOAA lo ha dichiarato evento di mortalità insolito nell'aprile 2017. Il coordinatore della gestione degli spiaggiamenti del Virginia Aquarium, Alexander Costidis, ha affermato che all'origine di questo evento di mortalità insolito vi erano due uniche cause, le collisioni con le imbarcazioni e gli intrappolamenti.<ref name=natgeo>{{cita web | url=https://www.nationalgeographic.com/animals/2019/03/humpback-whales-unusual-mortality-event/ | titolo=Whales are dying along East Coast—and scientists are racing to understand why | data=13 marzo 2019 | sito=Animals | accesso=18 marzo 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190323044836/https://www.nationalgeographic.com/animals/2019/03/humpback-whales-unusual-mortality-event/ | urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Whale Watching in Gloucester, Massachusetts 5.jpg|thumb|upright|''Whale-watching'' al largo del Massachusetts.]]