Bonet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
== Preparazione e varianti ==
Il bonèt viene preparato e cucinato con la medesima tecnica che si usa per i dolci della famiglia delle ''[[Budino#La famiglia dei crème caramel|crème caramel]]'', diffusi in tutta [[Europa]]. Il bonèt tradizionale piemontese, fatto in casa dalle nonne, non era a base di rum, ma di Fernet, perché, terminato il pasto, il Fernet serviva per sveltire la digestione.

Si sbattono insieme a freddo uova, latte, zucchero, amaretti, rum ed eventualmente [[cacao]]. Si pone sul fuoco lo stampo in cui il budino andrà cotto, vi si versa dentro dello zucchero che si farà [[caramello|caramellare]] coprendo fondo e pareti. Si travasa il composto di latte e uova nello stampo e si cuoce a [[bagnomaria]] fino a che si sia rappreso. Si lascia quindi freddare, dal momento che il dolce si gusta rigorosamente freddo.
 
La ricetta può subire, a seconda delle zone del Piemonte, alcune variazioni. Infatti, si possono aggiungere delle [[nocciole]] del tipo ''[[Tonda Gentile del Piemonte|tonda gentile]] delle [[Langhe]]'', del [[caffè]] oppure il [[cognac (distillato)|cognac]] al posto del rum.