Suillus luteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato sentenze non comprovate
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Modifiche estetiche, russo
Riga 53:
=== [[Gambo (micologia)|Gambo]] ===
 
4-7 x× 1,2–32-3 cm, tozzo, cilindrico, talvolta irregolare, leggermente allargato alla base, biancastro, ornato all'apice con un fine reticolo giallo, sotto l'anello ornato con fine punteggiatura gialla
 
=== [[Anello (micologia)|Anello]] ===
Riga 68:
=== [[Spora (micologia)|Spore]] ===
 
7-9,2 x× 3-4 µm, ellissoidali, color ocra in massa.
 
== [[Habitat]] ==
Riga 79:
'''Eccellente'''.
 
Come per tutte le specie del genere ''[[Suillus]]'', si raccomanda di asportare la cuticola dal cappello, in quanto può risultare indigesta se non lassativa.
 
In Italia è una specie commercializzabile e apprezzata, anche se spesso viene confuso col meno raro ''[[Suillus Granulatusgranulatus]]''.
 
E'È considerato una delicatezza in Russia, dove e'è noto con il nome di in{{lang|ru|масляник}} ''maslyatamasljanik'' che vuol dirredire burro‘burroso’. In Russia vengono raccolti principalmente esemplari giovani con tutta la cuticola, e come tali bolliti e macerati in salamoie contenenti diverse spezie.
 
== Specie simili ==
Riga 103:
*{{indexfungorum|specie|120823}}
* {{cita libro
|curatore= Carlo Papetti, |curatore2=Giovanni Consiglio e |curatore3=Giampaolo Simonini
|titolo=Atlante fotografico dei Funghifunghi d'Italia Vol.|volume=I
|anno=1999
|editore= [[Associazione micologica Bresadola]]}}
** Enrico Bini, Andrea Catorici, Antonio dell'Uomo, Roberto Falsetti, Ettore Orsomando, Monica Raponi, ''Funghi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini'', ''Collana dei Quaderni Scientifico Divulgativi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Ancona, Aniballi Grafiche s.r.l., 2002.''
 
== Galleria d'immagini ==