Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.157.185.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Balara86
Etichetta: Rollback
Definizioni: Ho corretto un errore sintattico.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
== Aspetti generali ==
=== Definizioni ===
L'[[Oxford English Dictionary]] descrive la PNL come "un modello di comunicazione interpersonale che si occupa principalmente della relazione fra gli schemi di comportamento di successo esia le esperienze soggettive (in particolare gli schemi di pensiero) che ne sono alla base" esia “un sistema di terapia alternativa basato su questo che cerca di istruire le persone all'autoconsapevolezza e alla comunicazione efficace, e a cambiare i propri schemi di comportamento mentale ed emozionale".<ref name="OED">"'n. Neurolinguistic programming' ''Oxford English Dictionary'' (2003). Retrieved January 23, 2009, from {{collegamento interrotto|1=[http://dictionary.oed.com/cgi/entry/00323586/00323586se1?single=1&query_type=word&queryword=Neurolinguistic+programming&first=1&max_to_show=10&hilite=00323586se1] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[File:Richard Bandler (2009).jpg|thumb|[[Richard Bandler]]]]
Secondo i fondatori del movimento, [[Richard Bandler]] e il linguista [[John Grinder]], la PNL sarebbe strumentale "all'individuazione delle modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche".<ref>Dalla copertina di Bandler and Grinder (1975b)</ref>