Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 358:
Va infine citato il caso di regimi dietetici complessi che hanno una collocazione non ben definita: ad esempio, alcuni Imenotteri parassitoidi di insetti [[galla|galligeni]] possono diventare fitofagi quando, una volta esaurita la vittima, completano il loro ciclo di sviluppo nutrendosi a spese dei tessuti della galla. Anche fra gli Insetti si annoverano, comunque, specie onnivore, in grado di nutrirsi indifferentemente con alimenti di origine sia vegetale sia animale.
===Etologia===
Per i motivi esposti in precedenza, gli aspetti comportamentali di questa classe sono piuttosto eterogenei e coprono un campo piuttosto ampio da non poter essere trattato in poche battute. I comportamenti possono rappresentare delle peculiarità proprie di una o poche specie oppure estese a gruppi sistematici più ampi e in alcuni casi possono avere livelli di complessità non irrilevanti.
Quando si parla di etologia degli Insetti non si può fare a meno di pensare agli [[Insetti sociali]], specie che hanno sviluppato un livello complesso di gregarismo organizzato per caste e basato sulla costruzione di nidi complessi, la trasmissione di stimoli sensoriali, la cura della prole, la ricerca, l'approvvigionamento e la conservazione degli alimenti, la regolazione della riproduzione, ecc. Fenomeni che presi nel complesso hanno lo scopo biologico di determinare il successo della specie nell'ambiente nell'ambito di un'intera comunità a scapito del singolo individuo. Agli esempi più noti di aggregazione sociale, che interessano per lo più gli [[Isoptera|Isotteri]] e gli [[Hymenoptera|Imenotteri]], si aggiunge una vasta gamma di fenomeni di aggregazione non sociale rappresentati nella maggior parte degli ordini, con differenti livelli di complessità in merito alle relazioni interne.
L'etologia degli Insetti mostra interessanti e variegati aspetti comportamenti per quanto concerne l'alimentazione, la costruzione di nidi, la riproduzione, la migrazione, la comunicazione fra individui della stessa specie, la relazione con organismi di specie differenti, la locomozione, il [[mimetismo]], la difesa, ecc. Per una trattazione di questi aspetti si rimanda alle voci relative ai singoli gruppi sistematici.
==Note==
|