Utente:Adso-da-baskerville/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soulslike: aggiunta e correzione della parte iniziale con specificazioni aggiuntive
correzione note e introduzione
Riga 1:
= Soulslike =
Per '''Soulslike (o Souls-like)''' si intende il sottogenere dei [[Videogioco|videogiochi]] [[Action RPG]] che si ispiranoispirati alla serie di videogiochi [[Souls (serie)|Soulsborne]]<ref>{{Cita web|url=https://www.howtogeek.com/793493/what-is-a-soulsborne-game/|titolo=What Is a “Soulsborne” Game?|autore=Jon Bitner|sito=How-To Geek|lingua=en-US|citazione=Il termine Soulsborne si riferisce ai videogiochi della serie Souls (Dark Souls, Dark Souls II, Dark Souls III) e ad altri giochi diretti da Myazaki come Demon's Souls, Sekiro e Bloodborne|accesso=2022-11-26}}</ref>, sviluppata da [[FromSoftware|From Software]] e diretta da [[Hidetaka Miyazaki|Hidetaka Myazaki]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cbr.com/soulslike-genre-explained/|titolo=What Makes a Game a Soulslike?|autore=Trevor Coscia|sito=CBR|data=2021-08-28|lingua=en-US|accesso=2022-11-14}}</ref> Il primo gioco appartenente a questa categoria è [[Demon's Souls]], pubblicato nel 2009 in Giappone e nel 2010 in Europa<ref name=":5">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/soulslike-piccola-guida-per-chi-non-li-ha-mai-giocati.html|titolo=Soulslike, una piccola guida per chi non li ha mai giocati|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2022-11-27}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://gamerant.com/soulslike-genre-features-definition-explained/|titolo=What is a Soulslike?|autore=Michael Siegle|sito=Game Rant|data=2022-06-24|lingua=en-US|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2019/11/15/20967134/demons-souls-most-important-game-of-the-decade|titolo=Why Demon’s Souls is the most important game of the decade|autore=Michael McWhertor|sito=Polygon|data=2019-11-15|lingua=en-US|accesso=2022-11-27}}</ref>. [[Souls (serie)|I Souls]]<nowiki/>like sono caratterizzati per la difficoltà del [[gameplay]] e per l'utilizzo del [[Prova e sbaglia|Trial and Error]]<ref name=":5" />. Anche l'assenza di una mappa consultabile dal giocatore; la presenza di un mondo giocabile interconnesso, disorientante e apocalittico; l'utilizzo della narrazione silenziosa e frammentata <ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Franziska|cognome=Ascher|anno=2015|titolo=Narration of Things - Storytelling in Dark Souls via Item Descriptions|rivista=|accesso=2022-11-26|url=https://www.academia.edu/12025093/Narration_of_Things_Storytelling_in_Dark_Souls_via_Item_Descriptions}}</ref>sono delle caratteristiche proprie dei Soulslike.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://siliconarcadia.substack.com/p/che-cose-un-souls-like|titolo=Che cos'è un Souls-Like?|autore=Riccardo Vessa|sito=siliconarcadia.substack.com|lingua=it|accesso=2022-11-16}}</ref>
 
La distinzione tra Soulslike e [[Souls (serie)|Souls]] non è univocamente definita, spesso si considerano i [[Souls (serie)|Souls]] come una categoria a parte rispetto ai Soulslike.<ref name=":4" /> C'è un'ulteriore distinzione tra i giochi definiti Soulslike – come [[Nioh]], [[Code Vein]] – dai Souls-Lite o Soulslike [[Metroidvania]]; i primi hanno una mappa tridimensionale mentre i secondi hanno solo alcune caratteristiche in comune alla serie Souls come [[Hollow Knight]] e [[Blasphemous]], entrambi giochi bidimensionali.<ref name=":2" /><ref name=":1" />Alcuni critici definiscono la categoria Soulslike come un termine abusato, simile a quanto accaduto con i [[Metroidvania]] e i [[Roguelike]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Austin Wood|cognome=published|url=https://www.pcgamer.com/the-souls-like-label-needs-to-die/|titolo=The 'Souls-like' label needs to die|pubblicazione=PC Gamer|data=2017-08-19|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamesradar.com/what-is-a-souls-like-developers-explain/|titolo=What the hell is a Souls-like? Game devs break down FromSoftware's accidental genre|autore=Austin Wood last updated|sito=gamesradar|data=2022-02-22|lingua=en|accesso=2022-11-26}}</ref>
Riga 16:
Qualsiasi oggetto all'interno del mondo di gioco possiede una descrizione, che può fornire dei suggerimenti per l'applicazione del suddetto oggetto, o fornire delle speculazioni sulla storia. Il giocatore, per comprendere a pieno la storia, dovrà leggere e collegare tra loro le descrizioni degli oggetti. In alcuni casi le descrizioni sono riportate come se fossero delle [[Leggenda|leggende]]. Il [[narratore]] non è onnisciente e in determinate circostanze è [[Narratore inaffidabile|inaffidabile]], anche se è difficile mettere in dubbio un narratore eterodiegetico.<ref name=":3" />
 
== Accoglienza ==
 
Analizzando i dati degli utenti di [[Steam]] la grafica disegnata a mano, e lo stile 2D sono gli aspetti più graditi dai videogiocatori. <ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Tibor|cognome=Guzsvinecz|data=2022-03-19|titolo=The correlation between positive reviews, playtime, design and game mechanics in souls-like role-playing video games|rivista=Multimedia Tools and Applications|lingua=en|accesso=2022-11-22|doi=10.1007/s11042-022-12308-1|url=https://doi.org/10.1007/s11042-022-12308-1}}</ref>