Carnivore (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 8:
L'esistenza di Carnivore viene resa nota il 4 luglio [[2000]], quando il quotidiano statunitense [[Wall Street Journal]] scrive per la prima volta dell'esistenza di Carnivore, nello stesso periodo in cui il senato americano stava dibattendo sul suo possibile impiego.
Soltanto il 26 ottobre 2002 il governo USA concede il via libera per l'utilizzo su larga scala come conseguenza dell'attacco all'America. DCS1000 da allora viene, infatti, inserito all'interno del pacchetto di misure anti-terrorismo chiamato ''[[Patriot Act]]''<ref>
Il progetto Carnivore è derivato da una precedente esperienza molto simile denominata "Omnivore", che già permetteva di focalizzare l'attenzione su un particolare utente, controllarlo in ogni suo movimento nel [[cyberspazio]] oltre a consentire un'analisi approfondita su tutta la [[posta elettronica]], e dal sistema di sorveglianza "[[Echelon]]", messo in atto dalla [[National Security Agency]] (NSA) durante il periodo della [[Guerra Fredda]].
Riga 55:
L'assistente del direttore dell'FBI Director [[Donald Kerr]] ha affermato:
<blockquote>''Il sistema Carnivore funziona più o meno come uno "sniffer" e altri strumenti di diagnostica delle reti usati dagli ISP quotidianamente, tranne che fornisce all'FBI l'unica abilità di distinguere tra comunicazioni che potrebbero essere o non essere legittimamente intercettate. Per esempio, se un mandato prevede l'intercettazione legale di un tipo di comunicazione (per esempio, e-mail), ma esclude gli altri (per esempio, online shopping) lo strumento può essere configurato a intercettare solo e-mail che vengono trasmesse da e per un certo nome. È un analizzatore di reti molto specializzato che funziona come un applicativo su un normale PC sotto il sistema operativo [[Microsoft Windows]]. Funziona come "sniffing" di una determinata porzione di rete e copiando e memorizzando solo i pacchetti che uguagliano precisamente un definito filtro configurato in conformità al mandato. Questo filtro può essere molto complesso e fornisce all'FBI la capacità di raggruppare trasmissioni che si conformano ai mandati scritti, ai mandati "trap & trace", agli ordini di intercettazione Titolo III, ecc. È importante distinguere ora cosa significa "sniffing." Il problema di discernere tra i messaggi degli utenti di Internet è complesso. Tuttavia ciò che esattamente Carnivore fa è che non cerca nel contenuto di ogni messaggio collezionando quelli che contengono una certa parola come "bomba" o "droga", ma seleziona i messaggi basati su criteri espressi nel mandato, per esempio, messaggi trasmessi da e per un particolare account o utente.
L'FBI non si è però fermata a Carnivore iniziando ad utilizzare nuovi sistemi tra i quali: Dragon Ware utile per tracciare ogni movimento del sospetto in rete e "Magic Lantern".
Riga 71:
Dopo i prolungati attacchi della stampa, l'FBI ha cambiato il nome di questo sistema da "Carnivore" a "DCS1000."
A metà gennaio [[2005]] l'FBI essenzialmente abbandona Carnivore in favore di software commerciali<ref>{{Cita web |url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html |titolo=
Le motivazioni che hanno spinto la polizia federale verso questa scelta riguardano le forti critiche dell'opinione pubblica contro questo sistema più volte accusato di violare la libertà personale dei cittadini.
==Altre applicazioni pratiche==
{{F|
Esiste, infine, un'altra faccia di Carnivore. Un gruppo di net-artisti interessati alla sperimentazione digitale i "[[Radical Software Group]]" (RSG) di New York, hanno clonato il software creato dalla polizia federale americana, per utilizzarlo con degli scopi diversi. Si tratta di una piattaforma situata nella loro città per la [[net-art]] chiamata "CarnivorePE", che ha lo scopo di catturare i pacchetti di dati e trasformarli successivamente in musica, immagini o filmati; in questo modo i dati diventano arte.
Riga 100:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://cryptome.org/carnivore-rf.htm|titolo=Cryptome on Carnivore|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.wired.com/news/politics/0,1283,45798,00.html|titolo=Wired on Carnivore|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.epic.org/privacy/carnivore/foia_documents.html|titolo=EPIC on Carnivore|lingua=en}}
{{Portale|
[[Categoria:Sicurezza di rete]]
| |||