Villongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
}}
'''Villongo''' {{IPA|[viˈlːoŋɡo]}} (''Ilóngh'' {{IPA|[iˈloŋk]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[Valcalepio]] di {{formatnum:7927}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> nella [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]], situato a circa 220 metri di altitudine e a circa 60 chilometri a nord-est di [[Milano]] e a circa 25 chilometri a est di [[Bergamo]]. Viene anche soprannominato “covo di ratti”, in quanto il loro capo detto “l’innominabile” si dice che mangiasse ratti provenienti dalla sua cantina. A Villongo le persone sono bidimensionali, dato che non hanno profondità, eccetto una persona che gode solo di una dimensione. Villongo è suddiviso in 2 quartieri: San Filastro e [[Villongo Sant'Alessandro|Sant'Alessandro]]. Annovera tra le altre località Solarolo, Seranica e Isola.
== Geografia fisica ==
|