== Sport ==
[[File:Leffe Stadio Martinelli.JPG|left|thumb|upright=1.3|Lo stadio Martinelli]]
Dal 1938 al 1998, aveva sede nel Comune la [[Società Calcio Leffe]]. Nel 1998 si fuse con la società [[Albinese Calcio]], dando vita all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/fusione_fatta_nato_AlbinoLeffe_ga_0_9806207158.shtml La fusione è fatta, Gazzetta.it]</ref>.
Nel paese sono attive molte società sportive, tra le quali va segnalato lo sci club, anche se la disciplina di maggior richiamo è senza dubbio il calcio.
===Impianti sportivi ===
Già negli [[anni 1980]] la [[Società Calcio Leffe]] aveva cominciato a farsi notare in serie D, vincendo anche una coppa Italia per dilettanti, approdando tra i professionisti della [[serie C2]] nel [[1985]]. Dopo un'immediata retrocessione, nel 1989-1990 la squadra celeste fu nuovamente promossa in Serie C2, a cui fece seguito, due anni più tardi, l'ulteriore scalata in [[serie C1]]. Per tre anni militò nella terza divisione nazionale, per ritornare nuovamente in C2 nella stagione 1995-96.
* [[Stadio Carlo Martinelli]]
{{vedi anche| Società Calcio Leffe}}
Nell'estate del [[1998]] fu decisa la fusione con l'[[Albinese Calcio|Albinese]], l'altra realtà calcistica della valle Seriana, che diede vita all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe]]. La nuova squadra scelse lo [[Stadio Carlo Martinelli|stadio Martinelli]] di Leffe come campo di gioco.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/fusione_fatta_nato_AlbinoLeffe_ga_0_9806207158.shtml La fusione è fatta, Gazzetta.it]</ref>. L'annuncio della fusione, avvenuta il 10 giugno 1998, non fu ben accolto dai tifosi delle due società, specialmente dai [[Società Calcio Leffe|supporter leffesi]]<ref>[http://www.tempi.it/cultura/001046-larghe-intese-albinoleffe Una fusione difficile, Tempi.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081013130335/http://www.tempi.it/cultura/001046-larghe-intese-albinoleffe |data=13 ottobre 2008 }}</ref>. I risultati sportivi furono eccellenti, considerato che la neonata società ottenne immediatamente la promozione in C1 a cui fece seguito, quattro anni più tardi, l'approdo alla [[serie B]]. Da quel momento la squadra trasferì le proprie partite interne allo stadio [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di Bergamo, perdendo gran parte dei legami con il paese di origine.
Conseguentemente nel paese di Leffe venne fondata un'altra squadra, che milita nelle categorie dilettantistiche provinciali.
== Note ==
|