Filuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.9.118.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Dre Rock Etichetta: Rollback |
Ortografia |
||
Riga 8:
La filuga, costruita in solida [[quercia]] per la [[chiglia]] e [[pino marittimo]] per il [[fasciame]], ha un profilo molto squadrato con il [[dritto di prua]] e quello di [[dritto di poppa|poppa]] quasi verticali. In particolare il dritto di prua è piuttosto rilevato ed ha funzioni di appoggio nelle [[fasi di lavorazione]] delle reti.
La [[prua]] e la [[poppa]], all'altezza della [[falchetta]] sono caratterizzate da un triangolo detto "schiocca" la cui funzione è quella di raccordare trasversalmente la falchetta con il dritto di prua in modo da ampliare la svasatura della falchetta stessa e dare più spazio alla [[coperta (nave)|coperta]]. Un
Il suo nome deriva dalla [[feluca (imbarcazione)|feluca]] araba, di cui ricorda il disegno del profilo e quello delle linee d'acqua a prua e a poppa. Il termine filuga nel dialetto veneziano è anche la distorsione per feluca<ref>Ad es. si ritrova in Carlo Goldoni, ''Memorie di Carlo Goldoni per l'istoria della sua vita e del suo teatro'', Giachetti, Prato, 1822</ref><ref>Giuseppe Boerio, ''Dizionario del dialetto veneziano'', Premiata tipografia Cecchini, 1856</ref>.
|