Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20221216sim)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 13:
[[File:OerlikonUni4048TAW.JPG|thumb|Un decalogo per il ''problem solving'' eretto ad uno degli ingressi dell'[[Università di Zurigo]]]]
 
La capacità di risolvere problemi<ref name="rizzoli_educ">{{cita web|url=https://www.rizzolieducation.it/risorse/esame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/|titolo=La capacità di risoluzione di problemi - Il problem solving|accesso=5 ottobre 2020|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930040603/https://www.rizzolieducation.it/risorse/esame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/|urlmorto=sì}}</ref> indica propriamente l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. Essa in realtà è solo una parte del processo di risoluzione di un [[problema]], con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di ''[[problem finding]],'' ''[[problem shaping]]'' e ''problem solving'', rispettivamente: individuazione, definizione e risoluzione del problema.
 
[[Gaetano Kanizsa]] propone una definizione di problema secondo la quale: