Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho spiegato quali sono le parti fondamentali del salto in alto e approfondito sulle tecniche più usate durante l'atterraggio Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 37.77.122.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Rollback |
||
Riga 19:
I record mondiali di ambo i sessi sono tra i più longevi dell'atletica leggera: quello maschile appartiene al [[cuba]]no [[Javier Sotomayor]], che, nel 1993 a [[Salamanca]], saltò {{M|2,45|ul=m}}; più anziano è quello femminile, stabilito nel 1987 a [[Roma]] dalla [[Bulgaria|bulgara]] [[Stefka Kostadinova]] con la misura di {{M|2,09|ul=m}}.
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006
== Regole ==
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5 cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare a una misura inferiore.
L'atleta ha 60 secondi di tempo da quando viene chiamato; quando rimangono 2-3 atleti ne ha 90, quando rimane un atleta ha 3 minuti. Dopo tre salti falliti consecutivi è eliminato. Vince chi salta più in alto. Se due o più saltano la stessa altezza massima, vince chi ha fatto meno errori a tale altezza. Se ancora pari, vince chi ha fatto meno errori in tutta la gara. Se le serie degli atleti risultano identiche, si effettuano salti ulteriori (''jump-off''), le cui misure sono anch'esse valide ai fini dei record, ma se gli atleti ex aequo trovano un accordo, la gara può finire alla pari (cosa che è successa, ad esempio, ai Giochi olimpici di {{OE||2020}}).
L'asticella è di [[vetroresina]] o altro materiale ma non metallo. Altri materiali sono permessi, ma entro certi limiti di peso e curvatura. L'asticella è lunga circa 4 m (la [[World Athletics]] regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale circolare, e due punti di appoggio semicircolari con una superficie piatta alle estremità. È collocata all'altezza voluta su due montanti regolabili.
|