Pellio Intelvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte |
m typo |
||
Riga 23:
|PIL procapite =
}}
'''Pellio Intelvi''' (''Pei'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti |città=Milano |isbn=88-11-30500-4 |pagina=479 |url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/479}}</ref><ref>Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpej/}}) è un [[Municipio (Italia)|municipio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.altavalleintelvi.co.it/c013253/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/20|titolo=Statuto comunale di Alta Valle Intelvi}}</ref>
Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo. Vi nacquero l'architetto barocco [[Carlo Lurago]], attivo principalmente a [[Praga]] e [[Passavia]], e lo scultore [[Ercole Ferrata]], operante a [[Roma]] e a [[Napoli]].
|