Cosimo Bertacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Biografia: Giovanni Marinelli |
||
Riga 18:
==Biografia==
Laureatosi in Scienze Fisiche fu docente nelle scuole secondarie (agli Istituti Tecnici di Bari e Conversano<ref>1883-84 e 1884-85</ref>, Roma, Istituto Tecnico di Cuneo) e successivamente per trentaquattro anni, di cui trenta come Ordinario, in varie università italiane (Messina, dove divenne amico del Pascoli, Palermo, Bologna, Torino). Era amico di [[Giovanni Marinelli]], di cui era stato compagno di banco a Udine durante il liceo.
Si impegnò nell'organizzazione dei Congressi Geografici per la Real [[Società Geografica Italiana]]. Fu segretario nel Primo Congresso del settembre 1892 in occasione delle Onoranze Internazionali Colombiane; si dedicò alla scuola ed alla preparazione degli allievi. Dava molta importanza alla preparazione dei futuri insegnanti e quindi alla Geografia fisica, astronomica, matematica. Oltre ai corsi universitari, ebbe anche l'incarico corrispondente alla suola di Magistero. Con lui si laureò a Torino con una tesi di cartografia storica il geografo [[Luigi Visintin]], autore di diffusissimi atlanti, che mantenne sempre rapporti di amicizia con lui e la sua famiglia. A Torino si fece promotore di una laurea specializzata in Geografia.
|