Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|sito = &nbsp; <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. Confinante con la [[Toscana]] a nord, è relativamente vicino al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|250px|left|Il borgo di Latera]] <br clear=all>
 
==Geografia==
Confinante con la [[Toscana]] a nord, Latera è relativamente vicina al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia ad occidente su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana'').
 
== Storia e Arte ==
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. Confinante con la [[Toscana]] a nord, è relativamente vicino al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|250px|left|Il borgo di Latera]] <br clear=all>
 
 
== Storia e Arte ==
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal [[1100]] circa.
Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia [[Farnese (famiglia)|Farnese]].
 
Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla "Piazza della Rocca" accanto alla chiesa di "San Clemente". In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata ''Fontana del Ponte'' dagli abitanti).
 
Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal Signore di Latera, il quale doveva ricevere in dono la prima notte di nozze con la sposa appena maritata, salì a palazzo e lo uccise.
 
==Arte e cultura==
Làtera è un grazioso centro di origine medievale, e il centro storico conserva ancora in maniera discreta la natura dell'antico paese. In cima al paese è situato l'antico Palazzo di [[Ranuccio Farnese]], adiacente alla Chiesa di San Clemente, che si affaccia sulla ''Piazza della Rocca'', una piccola piazza alberata con una terrazza in pietra a picco che dà sul resto del paese medievale. Dalla piazza si snodano delle piccole mura che circondano l'antico palazzo.
 
In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata ''Fontana del Ponte'' dagli abitanti).
 
== Tradizioni e feste ==