Rush!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freddiev600 (discussione | contributi)
Fix
Freddiev600 (discussione | contributi)
Recensioni professionali
Riga 48:
|recensione2 = ''[[Evening Standard]]''<ref>{{Cita news|url = https://www.standard.co.uk/culture/music/maneskin-rush-album-review-eurovision-b1054229.html|titolo = Måneskin: Rush! album review – Eurovision winner's new songs are designed for the biggest stages|autore = David Smyth|sito = [[Evening Standard]]|data = 19 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|4|5}}
|recensione3 = ''Newsic''<ref>{{Cita web|url = https://www.newsic.it/recensione-maneskin-rush/|titolo = Recensione: MANESKIN – "Rush!"|autore = Marco De Crescenzo|sito = Newsic|data = 20 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|recensione3 = ''[[NME]]''<ref name="nme"/>
|giudizio3 = {{Giudizio|3|5}}7/10
|recensione3recensione4 = ''[[NME]]''<ref name="nme"/>
|recensione4 = ''[[The Guardian]]''<ref name="guardian">{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/music/2023/jan/19/maneskin-rush-review-eurovision-winners-extend-their-improbable-15-minutes-of-fame|titolo = Måneskin: Rush! review – Eurovision winners extend their improbable 15 minutes of fames|autore = Alexis Petridis|sito = [[The Guardian]]|data = 19 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione5 = ''[[The Irish TimesRockol]]''<ref name="irish times">{{Cita web|url = https://www.irishtimesrockol.comit/culture/music/review/2023recensioni-musicali/01album/1310575/maneskin-rush-eurovision-winners-break-out-the-big-guns/|titolo = Måneskin:I Rush!Maneskin e Eurovisionla winnersgrande breaktruffa outdel thepop bigand gunsroll|autore = LaurenClaudio MurphyCabona|sito = [[The Irish TimesRockol]]|data = 1320 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|3|5}}7/10
|recensione4recensione6 = ''[[The Guardian]]''<ref name="guardian">{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/music/2023/jan/19/maneskin-rush-review-eurovision-winners-extend-their-improbable-15-minutes-of-fame|titolo = Måneskin: Rush! review – Eurovision winners extend their improbable 15 minutes of fames|autore = Alexis Petridis|sito = [[The Guardian]]|data = 19 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione7 = ''[[The Irish Times]]''<ref name="irish times">{{Cita web|url = https://www.irishtimes.com/culture/music/review/2023/01/13/maneskin-rush-eurovision-winners-break-out-the-big-guns/|titolo = Måneskin: Rush! – Eurovision winners break out the big guns|autore = Lauren Murphy|sito = [[The Irish Times]]|data = 13 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
|giudizio7 = {{Giudizio|3|5}}
}}
''Rush!'' ha ricevuto un punteggio di 72 su 100 sulla base di sette recensioni sull'aggregatore di recensioni [[Metacritic]], indicando un'accoglienza «generalmente favorevole».
Riga 61 ⟶ 65:
Lauren Murphy del [[The Irish Times|''The Irish Times'']] ha scritto che «come raccolta di canzoni rock di livello superficiale e sdolcinate», l'album è «più che soddisfacente», definendolo un «tentativo di assicurarsi la posizione dei Måneskin nei territori stranieri" con «furbizie in lingua inglese», anche se «poco fantasioso» dal punto di vista dei testi. Murphy ha osservato che nell'album la band sembra consapevole «che non avremmo mai sentito parlare di loro se non fosse stato per la visibilità offerta loro dall'Eurovision».<ref name="irish times"/> Recensendo l'album per [[The Atlantic|''The Atlantic'']], Spencer Kornhaber non è rimasto impressionato da ''Rush!'' rispetto ai precedenti lavori della band, scrivendo che "non è molto convincente che il fascino della band sia la sua musica". Kornhaber ha sottolineato che «la ridondanza dell'album ha lo strano effetto di mettere in discussione la narrazione "guitars are back!" che il gruppo apparentemente invita a fare», etichettando le canzoni come «palesemente riciclate» e «sfacciatamente mediocri».<ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/culture/archive/2023/01/maneskin-rush-album-review/672743/|titolo=This Is the Band That’s Supposedly Saving Rock and Roll?|autore=Spencer Kornhaber|sito=[[The Atlantic]]|data=18 gennaio 2023|lingua=en|accesso=20 gennaio 2023}}</ref>
 
I critici musicali italiani hanno notato che le tracce in lingua italiana sono le meno funzionali dal punto di vista musicale e dei testi.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/01/18/maneskin-rush-recensione|titolo=Måneskin, la recensione del nuovo album Rush in uscita il 20 gennaio|autore=Fabrizio Basso|sito=[[Sky TG24]]|data=18 gennaio 2023|lingua=it|accesso=20 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/rush-nuovi-generi-stessi-maneskin|titolo=“Rush!”: nuovi generi, stessi Måneskin|autore=Martino Fiumi|sito=Rockit|data=18 gennaio 2023|lingua=it-IT|accesso=20 gennaio 2023}}</ref> Claudio Cabona di ''[[Rockol]]'' ha descritto il progetto come una «playlist pop-rock che tende a ripetersi», sottolineando «la tendenza del gruppo a fare propri gli stili, i cliché e i suoni di un rock già sentito». Il giornalista ritiene che il pubblico giovane della band accoglierà con favore il disco perché «non ha punti d'appoggio e riferimenti precisi [...] perché non l'hanno sperimentato».<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-734555/maneskin-recensione-rush-canzone-per-canzone-in-anteprima|titolo=Maneskin: il nuovo disco è una playlist pop-rock|autore=Claudio Cabona|sito=[[Rockol]]|data=19 gennaio 2023|lingua=it|accesso=20 gennaio 2023}}</ref> Claudio Todesco di [[Rolling Stone Italia|''Rolling Stone Italia'']] ha rilevato l'inutilità del tentativo di analizzare l'album, in quanto «si finisce per criticare la sostanziale mancanza di un linguaggio musicale originale, la mancanza di fascino, l'assenza di creatività di alto livello», trovando che anche se il gruppo «non ha fatto nulla di nuovo, lo ha fatto al momento giusto» perché «intende il rock come un corpo vivo, non come un eccellente cadavere da sorvegliare».<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/rush-i-maneskin-sbirciano-sotto-la-gonna-dello-show-biz/706870/|titolo=‘Rush!’, i Måneskin sbirciano sotto la gonna dello show biz|autore=Carlo Todesco|sito=[[ Rolling Stone Italia]]|data=18 gennaio 2023|lingua=it-IT|accesso=20 gennaio 2023}}</ref>
 
== Tracce ==