Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
::::::::: Riguardo il termine "Atlas" segnalo che il significato di "Atlas" fu subito chiarito nell'aprile 1978 all'interno di un articolo (intitolato "Siete ufomani? Dunque...) di presentazione della serie scritto da Teresa Buongiorno, pubblicato dal Radiocorriere TV (all'epoca testata ufficiale della Rai), sul n. 14 dell'aprile 1978 (potete trovarlo facilmente negli archivi on-line del Radiocorriere, o anche in altre fonti on-line). Si tratta del nome del disco volante (in originale "Spacer") al cui interno è collocato il robot Goldrake, che purtroppo non è mai stato utilizzato all'interno dei dialoghi della prima edizione italiana della serie.
::::::::--[[Speciale:Contributi/95.238.130.253|95.238.130.253]] ([[User talk:95.238.130.253|msg]]) 06:36, 22 gen 2023 (CET)
:::::::::ma infatti, io a suo tempo gia` provai a cancellare questa fesseria dell'atlas che significherebbe "guida tv" in francese, provate a chiedere a qualsiasi madrelingua francese e vi rispondera` che per loro significa solo e soltanto ATLANTE come in qualsiasi altra parte del mondo.
:::::::::In tale occasione riportai la corredai anche con referenza ad un articolo dove si faceva vedere con buona documentazione fotografica che il piu` grande collezionista italiano (di cui adesso non ricordo il nome) aveva trovato quel famigerato opuscolo con cui i francesi presentavano i prodotti alle reti estere e non vi e` nessuna presenza di "atlas"
:::::::::Come se non bastasse ATLAS e` anche il nome di una stella nella costellazione del toro (e cio` quadrerebbe anche con la "regola" secondo cui l'adattamento italiano avrebbe scelto denominazioni di origine astronimica e scientifica)
:::::::::Ma la constatazopme regima e` quella che nello stesso paragrafo si afferma anche, con tanto di referenza, che gli autori ancora viventi avrebbero affermato di aver intenzionalmente anteposto "atlas" quindi, che logica ha in uno stesso paragrafo affermare due cose che si contraddicono?
:::::::::Vale piu` la testimonianza degli autori testimoni all`epoca in eta` adulta o i libri scritti da un qualsiasi boomer che all'epoca era un ragazzino come i tanti che, come per fede religiosa vogliono credere a questa credemza che non gode di alcuna conferma ufficiale mentre, le conferme della scelta creativa di atlas si trovano davvero sulla rivista del radiocorriere citata.
:::::::::Domanda: cosa referenzia le cose referenziate? Se io creo una pagina web dove scrivo castronerie, quei contenuti sono validi come referenza.
:::::::::Questa storia viene tramandata col passaparola ovvero con il copia ed incolla sino ad aver acquisito una popolarita` che la assurgere a verita`, ma non esiste alcuna fonte ne` dichiarazione dove gli autori dell'epoca riferiscono questo aneddoto bensi`, in quel testo ripotato nel sito della D/Visual si esprimeva questa forma espressiva "gli autori devono essersi trovati l'intestazione atlas", cioe` mettendosi negli ipotizzati loro panni e non che gli autori avrebbero raccontato questo aneddoto.
:::::::::L'assunzione oggettiva e` sempre stata quella secondo cui il termine atlas in francese veniva riportato in queste guide e l'ipotesi finiva per divenire plausibile, peccato solo che il cerchio si chiude mancando qualsiasi attestazione storica secondo cui i francesi usavano il termine atlas per questi dossier, anzi, e` proprio solo e soltanto "dossier" il termine da loro utilizzato per questo genere di documentazione --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 22:41, 21 nov 2023 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "UFO Robot Goldrake".