Tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pu'er Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Contenuto ed effetti: Cita |
||
Riga 51:
== Contenuto ed effetti ==
Il tè contiene [[caffeina]], un alcaloide stimolante del sistema nervoso centrale, [[teanina]], un amminoacido psicoattivo, [[catechina]], un antiossidante presente soprattutto nel [[tè verde]] e nel [[tè bianco]], [[teobromina]] e [[teofillina]], due alcaloidi stimolanti, e infine [[fluoruro|fluoruri]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julius|cognome=Schuster|nome2=Ellen S.|cognome2=Mitchell|data=2019-03-08|titolo=More than just caffeine: psychopharmacology of methylxanthine interactions with plant-derived phytochemicals|rivista=Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry|volume=89|pp=263–274|lingua=en|accesso=2023-02-05|doi=10.1016/j.pnpbp.2018.09.005|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0278584618301726}}</ref>
Gli effetti della [[bevanda]] dipendono dal tipo di tè e dalle modalità di [[infusione]] (temperatura e durata). Un'infusione breve (circa 2 [[minuto|minuti]]) estrae dalle foglie di tè soprattutto [[caffeina]] e ha proprietà stimolanti. Un'infusione più lunga (3-5 minuti) estrae anche [[acido tannico]] che disattiva la caffeina perché si combina con essa, attenuando l'effetto stimolante. Inoltre l'acido tannico rende amaro il sapore del tè.<ref>{{Cita libro|nome=Günter |cognome=Vollmer | coautori=Manfred Franz | titolo=[[La chimica di tutti i giorni]] | editore=Zanichelli | ed=1 |anno=1990 | città=Bologna |annooriginale=1985 |pagine=35 |isbn=88-08-14582-4}}</ref>
|