Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
====La postproduzione====
 
LaIl verarisultato capacitàfinale del lavoro di un fotografo di scena è dila utilizzaresomma anchedi latanti postproduzionepunti perdi avvicinarsivista. ilLa piùfase possibiledi allepostproduzione richiesteviene contrattuali.spesso Ilsottovalutata risultatodai finalenon deveaddetti essereai lalavori. sommaRichiede diinvece tantidel puntitempo diper vista.fare Questale fasegiuste valutazioni. prevedePrevede uno scambio di opinioni con il grafico, l'ufficio marketing, il regista, la produzione. Trovato l'accordo, il risultato di tanto lavoro sarà sotto gli occhi di tutti attraverso le locandine e le, fotografie di scena e pubblicazioni.
 
La postproduzione è un limite per molti fotografi, specialmente per i nativi non digitali. Siamo al confine tra la fotografia e l'informatica, perciò spesso sono i giovani appassionati di computer ad insegnare alcuni aspetti tecnici a chi ha solamente competenze fotografiche. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto molti passi avanti, risolvendo problematiche anche in ambito fotografico. Lo scatto deve essere ottimale già in fase di ripresa, ma alcune volte la difficile illuminazione o il movimento repentino di un attore non restituisce la fotografia desiderata. In questi casi vengono in aiuto i numerosi software di fotoritocco che nella maggior parte dei casi riescono a migliorare lo scatto, salvando il fotografo da una figuraccia.
 
Non bisogna mai abusare di questi programmi. Il rischio è di modificare le immagini in maniera eccessiva.
 
===Critica===