Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
 
Il backstage è la testimonianza di quello che non si dovrebbe vedere<ref name=":7">{{cita libro| autore1=Alberto Barbera | autore2=Paolo Meneghetti | autore3=Stefano Boni | titolo=Magnum sul set. Il cinema visto dai grandi fotografi | anno=2011 |
editore=Silvana Editoriale | città=Cinisello Balsamo | ISBN=9788836620012}}</ref>. Un buon risultato è garantito anche grazie al tipo di relazione che si instaura tra il fotografo e gli interpretiaddetti ai lavori. Il fotografo deve guadagnarsi la fiducia degli attori mostrando quotidianamente il lavoro svolto. Questo garantisce che al momento dello scatto fuori copione, possa instaurarsi un'ottima complicità tra chi riprende e chi viene ripreso<ref name=":8">{{cita libro| autore1=Paolo Mereghetti | autore2=Alessandra Mauro | autore3=Franca De Bartolomeis | autore4=Alessia Tagliaventi | titolo=Movie: Box. Il grande cinema e la fotografia| anno=2012 |
editore=Isabella Dothel | città=Roma | ISBN=9788869656064}}</ref>. L'attore deve sentirsi a suo agio, deve stare al gioco, magari improvvisando mimiche o gesticolazioni da regalare al fotografo. Anche tra una scena e l'altra o durante un cambio di costumi il fotografo deve essere attento a cogliere attimi preziosi. Può nascere un velo di malinconia sul volto dell'attrice<ref name=":10">{{cita libro| nome=Lindsay | cognome=Adler | titolo=La guida definitiva alla posa fotografica. Tecniche e trucchi per valorizzare ogni soggetto | anno=2018 | editore=Apogeo | città=Milano | ISBN=8850334362}}</ref> o un momento di nervosismo per un fatto accaduto. Il fotografo deve essere attento a documentare questi attimi come un segreto da rivelare attraverso il mezzo fotografico.