AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Denominazione: Introduzione sezione, poiché rilevante per la storia stessa della malattia. Verrà ulteriormente arricchita in futuro. |
Aggiunte all'incipit, creata sezione "Definizione". |
||
Riga 13:
Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è un importante problema sanitario in molte parti del mondo e la sua diffusione è considerata una [[pandemia]].<ref name="Kallings" /> Nel 2009, l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa di AIDS.<ref name="WHO2009">{{Cita web|titolo=AIDS epidemic update|url=http://www.unaids.org/en/media/unaids/contentassets/dataimport/pub/report/2009/jc1700_epi_update_2009_en.pdf|editore=World Health Organization|accesso=29 luglio 2011}}</ref> Secondo il rapporto [[UNAIDS]] 2009, in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e, nel solo [[Sudafrica]], 14 milioni di bambini orfani.<ref name="UNAIDS2009">{{cita web|url=http://data.unaids.org/pub/FactSheet/2009/20091124_FS_global_en.pdf|lingua=en|accesso=20 novembre 2012|titolo=09 GLOBAL FACTS & FIGURES - UNAids|autore=UNAIDS}}</ref>
La ricerca genetica indica che l'HIV abbia avuto origine in [[Africa centrale|Africa centro]]-[[Africa occidentale|occidentale]] nel corso del ventesimo secolo
Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare o arrestare il decorso della malattia, non vi è cura conosciuta o [[vaccino]] contro l'HIV. Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti sia le nuove infezioni, ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi.<ref name="Palella">{{Cita pubblicazione | cognome = Palella | nome = FJ. | coautori = KM. Delaney; AC. Moorman; MO. Loveless; J. Fuhrer; GA. Satten; DJ. Aschman; SD. Holmberg | titolo = Declining morbidity and mortality among patients with advanced human immunodeficiency virus infection. HIV Outpatient Study Investigators. | rivista = N Engl J Med | volume = 338 | numero = 13 | pp = 853-60 | mese=marzo| anno = 1998 | doi = 10.1056/NEJM199803263381301 | pmid = 9516219}}</ref> A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la [[prevenzione (medicina)|prevenzione]] è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS.
== Denominazione ==
In generale la stampa coniò il termine '''''GRID''''' che stava per ''Gay-related immune deficiency''.<ref name="Altman">{{Cita news|autore=Altman LK|url=https://www.nytimes.com/1982/05/11/science/new-homosexual-disorder-worries-health-officials.html?scp=1&sq=New%20homosexual%20disorder%20worries%20officials&st=cse|titolo=New homosexual disorder worries health officials|pubblicazione=The New York Times|data=11 maggio 1982|accesso=31 agosto 2011}}</ref> Il CDC, in cerca di un nome, osservò che le comunità infette apparentemente fossero limitate a quelle degli [[haiti]]ani, degli omosessuali, degli [[emofilia]]ci e degli [[eroina|eroinomani]], coniò il termine di "'''''malattia 4H'''''".<ref>Dall'inglese ''Haitians, homosexuals, hemophiliacs, and heroin''.</ref><ref name="SciRep470b">{{Cita web|url=http://www.scienceonline.org/cgi/reprint/313/5786/470b.pdf|titolo=Making Headway Under Hellacious Circumstances|editore=[[American Association for the Advancement of Science]]|data=28 luglio 2006|accesso=23 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624235131/http://www.scienceonline.org/cgi/reprint/313/5786/470b.pdf|dataarchivio=24 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, dopo aver stabilito che l'AIDS non era limitato a quelle sole comunità, il termine AIDS venne introdotto nel luglio 1982<ref name="Kher">{{Cita news|autore=Kher U|url=http://www.time.com/time/80days/820727.html|titolo=A Name for the Plague|pubblicazione=Time|data=27 luglio 1982|accesso=10 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307015307/http://www.time.com/time/80days/820727.html|urlmorto=sì}}</ref> e utilizzato come corretta definizione della malattia dal settembre di quell'anno.<ref name="MMWR1982c">{{Cita pubblicazione|autore=Centers for Disease Control (CDC)|anno=1982|titolo=Update on acquired immune deficiency syndrome (AIDS)—United States|rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep.|volume=31|numero=37|pp=507–508; 513–514|pmid=6815471}}</ref>
In Italia la stampa utilizzò diversi termini all'inizio
== Definizione ==
{{Citazione|Un essere umano ha l'AIDS se presenta meno di 200 [[Linfocita T helper|linfociti CD4+]] per millilitro di sangue.}}
== Storia ==
|