Nota di Stalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''Nota di Stalin''', conosciuta anche come '''Nota di Marzo''', è stata una [[Nota verbale|nota diplomatica]] dell'[[Unione Sovietica]] del 10 marzo [[1952]] inviata ai rappresentanti degli altri tre paesi con i quali in quel momento occupava il [[Zone di occupazione della Germania|territorio della Germania]], come risultato della sconfitta del [[Germania nazista|regime nazista]] nella [[seconda guerra mondiale]].
 
La nota includeva un'offerta di mutuo disimpegno se gli occupanti dell'Occidente ([[Stati Uniti]], [[Francia]] e [[Regno Unito]]) accettavano che la nuova Germania riunificata fosse neutrale e smilitarizzata. Ciò ha portato alla "[[battaglia delle note]]" tra le potenze occidentali e l'Unione Sovietica nel momento in cui l'[[Blocco occidentale|Occidente]] è stato partecipe dello sviluppo della nuova [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico]] (NATO), che ha avuto inizio nel [[1949]] e stava negoziando l'[[Comunità europea di difesa|accordo di Bonn]] del [[1952]] con la Germania occidentale ([[Repubblica federaleFederale di Germania]], RFG) come parte della strategia occidentale nella [[guerra fredda]]. Il rifiuto occidentale dell'offerta sovietica di unificare la Germania nel [[1952]] ha creato una polemica politica e un ampio dibattito accademico sullo stabilirsi di una nuova teoria della "pugnalata alle spalle", stabilendo parallelismi con la [[Dolchstoßlegende]] del dopoguerra tedesco del 1918.
 
== Contesto politico ==
La nota di Stalin ha avanzato clausole simili a quelle che sono state successivamente adottate nel [[trattato dello Stato austriaco]]. Ha cercato di creare una Germania neutrale con il suo confine orientale sulla [[linea Oder-Neisse]] e tutte le truppe alleate ritirate entro l'anno. Il [[governo della [[Germania Ovest]] sotto il cancelliere [[Konrad Adenauer]] ha favorito l'[[Comunità europee|integrazione con l'Europa occidentale]] e ha chiesto che la riunificazione fosse negoziata con la condizione che non ci sarebbe stata la supervisione a livello internazionale in tutta la Germania. Questa condizione fu respinta dai sovietici. Pertanto Adenauer ha respinto la proposta di Stalin accusandola di essere mera propaganda, anche se alcuni hanno ipotizzato che in realtà Adenauer temeva che la Germania subisse una [[finlandizzazione]] nell'ambito del piano sovietico della riunificazione. La proposta ha avuto luogo mentre la [[Comunità europea di difesa]] (CED) era in discussione, il che avrebbe portato la Germania a riarmarsi e integrarsi poco a poco nel [[blocco occidentale]].
 
=== Cronologia ===