Camicie rosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
[[File:Uniforme garibaldino 1866.jpg|thumb|right|Uniforme originale da garibaldino dalla collezione del [[Museo storico italiano della guerra]], 1866]]
La '''camicia''' o '''giubba rossa'''<ref>{{cita news|titolo=Mentana, per Garibaldi è nata «Eroica»: una birrasbirra|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110232901/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 2005|pagina=52|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref> era il segno distintivo scelto da [[Giuseppe Garibaldi]] e dai suoi [[garibaldino|volontari]] fin dal [[1843]], quando il patriota radunò a [[Montevideo]] 500 italiani, nella [[Legione italiana (Garibaldi)|Legione italiana]], per [[Assedio di Montevideo (1843-1851)|difendere]] la capitale [[Uruguay|uruguaiana]] dalle forze dell'ex presidente [[Manuel Oribe]] e da quelle del suo principale alleato, il dittatore argentino [[Juan Manuel de Rosas]].
 
Garibaldi, potendo contare su pochi finanziamenti per questa sua impresa, trovò del panno di lana rosso, in genere usato per i camici dei macellai al fine di nascondere le macchie di sangue animale, per rivestire le sue truppe.