Setthathirat II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m isan |
||
Riga 80:
Nel 1688 era morto a Hue Somphu, il padre di Setthathirat II, la madre principessa Sumangala aveva lasciato il Vietnam e si era risposata con Sentip, un nobile di Vientiane che morì nel 1693 lasciando la moglie incinta. L'usurpatore al trono di Lan Xang, re [[Tian Thala]], chiese la mano della principessa che si rifiutò e fuggì a Nakhon Phanom, nel Lan Xang centrale, con al seguito un gran numero di sostenitori. Si rifugiarono presso un monastero e subito dopo nacque il figlio di Sumangala, che era fratellastro di Setthathirat II e prese il nome di principe Nokasat. I fuggitivi sarebbero rimasti a Nakhon Phanom diversi anni.
Nel 1709, le milizie del principe Borom Raja, governatore della [[Provincia di Nakhon Phanom]], che a quel tempo faceva parte di Lan Xang come tutto l'odierno [[Isan (regione)|Isan]], attaccarono Vientiane ma furono respinte dall'esercito reale di Setthathirat II. Le truppe di Borom Raja si ritirarono, ma la provincia sarebbe rimasta indipendente per alcuni anni tagliando i collegamenti tra la capitale e le province meridionali.
In seguito i monaci del monastero dove erano rifugiati Sumangala e Nokasat si trasferirono a Champasak. La locale principessa Nang Pheng offrì il governo della provincia al capo dei monaci. Questi decise che i tempi erano maturi per l'indipendenza della provincia, chiamò in città Sumangala e Nokasat il quale, in virtù della sua discendenza reale, fu proclamato nel 1713 sovrano del nuovo [[Regno di Champasak]] con il nome regale [[Soi Sisamut]].<ref name=Viravong2/> Il nuovo Stato era composto più o meno dai territori delle odierne province di [[Provincia di Champasak|Champasak]], [[Provincia di Attapeu|Attapeu]], [[Provincia di Salavan|Salavan]] e [[Provincia di Xekong|Sekong]] sulla riva sinistra del Mekong. Sulla riva destra comprendeva le province meridionali dell'odierno [[Isan (regione)|Isan]], arrivando ad ovest fino ai territori della [[Provincia di Roi Et]].<ref name=Viravong2/> Soi Sisamut divise il regno in province affidandone il governo ai suoi più fidati collaboratori.
Nel 1715 morì il governatore ribelle Borom Raja, Setthathirat riprese il controllo della provincia e vi pose a capo il genero di Borom Raja, mentre il figlio di quest'ultimo si rifugiò a Champasak,<ref name=Viravong/> che non fu attaccata dalle truppe reali e mantenne l'indipendenza.
|