Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemazione delle liste
Riga 2:
In [[biologia]], la '''matrice extracellulare''' (abbreviata con '''MEC''') o '''metaplasma''' costituisce la parte di un [[tessuto (biologia)|tessuto]] non composta da [[cellula|cellule]] e rappresenta la più complessa unità di organizzazione strutturale dei tessuti degli organismi viventi. In particolare è l'elemento distintivo dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]].
La matrice extracellulare è secreta dalle cellule, per questo è degradabile dalle stesse, ed è composta principalmente da acqua, proteine, zuccheri e lipidi.
 
Esistono diverse tipologie di MEC a seconda del tessuto: nei tessuti connettivi la matrice extracellulare è abbondante perché ricopre anche il compito di sopportare il carico meccanico mentre negli altri tessuti questo carico è supportato direttamente dalle cellule; in oltre la matrice può essere più o meno lassa (nei tessuti ossei la MEC è estremamente compatta a differenza di quella presente nei tessuti cartilaginei e connettivi).
Esistono diverse tipologie di MEC a seconda del tessuto.
 
Esistono diverse tipologie di MEC a seconda del tessuto: neiNei tessuti connettivi la matrice extracellulare è abbondante perché ricopre anche il compito di sopportare il carico meccanico mentre negli altri tessuti questo carico è supportato direttamente dalle cellule; in oltre la matrice può essere più o meno lassa (nei tessuti ossei la MEC è estremamente compatta a differenza di quella presente nei tessuti cartilaginei e connettivi).
La matrice extracellulare è composta da una matrice amorfa, detta [[sostanza fondamentale]], e da una componente fibrillare, questa conferisce stabilità alla struttura della matrice.
 
Riga 10 ⟶ 13:
 
La MEC è costituita da diversi tipi di [[glicoproteina|glicoproteine]], [[proteoglicano|proteoglicani]] e da [[acido ialuronico]]. Nella maggior parte degli animali la componente più abbondante nella MEC è il [[collagene]] (la proteina più abbondante negli animali, che costituisce il 25% delle proteine del corpo umano).
Le componenti della matrice amorfa possono essere suddivise in 3tre categorie:
#*'''proteine strutturali''': collageni ed elastine
#*'''complessi di proteine''': proteoglicani
#*collageni e elastine
#*'''proteine adesive''': laminine e integrine
#complessi di proteine
#*proteoglicani
#proteine adesive
#*laminine e integrine
 
===Collageni===
Riga 57:
 
Le tipologie più diffuse di GAG sono:
*[[Condroitina solfato]]: tipologia più abbondante, si trova soprattutto nelle cartilagini
**[[Dermatan solfato]]: molto presente nel derma, nei vasi sanguigni e nelle valvole cardiache. Aumenta l'elasticità e la resistenza dei tessuti in cui è presente
**tipologia più abbondante, si trova soprattutto nelle cartilagini
**Assume[[Eparina]]: assume una funzione anticoagulante. Può essere utilizzata come farmaco iniettabile ed è presente nell'elenco dei farmaci essenziali dell'OMS
*[[Dermatan solfato]]
**Ha[[Acido ialuronico|Acido ialuronico:]] ha un'azione lubrificante ed è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi mammiferi<ref name="MCB">{{cita libro |nome=Harvey |cognome=Lodish |nome2=Arnold |cognome2=Berk |nome3=Chris A. |cognome3=Kaiser |titolo=Molecular Cell Biology |editore=W H FREEMAN & CO |anno=2008 |ISBN=1464183392}}</ref>
**molto presente nel derma, nei vasi sanguigni e nelle valvole cardiache. Aumenta l'elasticità e la resistenza dei tessuti in cui è presente
*[[Eparina]]
**Assume una funzione anticoagulante. Può essere utilizzata come farmaco iniettabile ed è presente nell'elenco dei farmaci essenziali dell'OMS
*[[Acido ialuronico]]
**Ha un'azione lubrificante ed è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi mammiferi<ref name=MCB>{{cita libro |nome=Harvey |cognome=Lodish |nome2=Arnold |cognome2=Berk |nome3=Chris A. |cognome3=Kaiser |titolo=Molecular Cell Biology |editore=W H FREEMAN & CO |anno=2008 |ISBN=1464183392}}</ref>
 
Grazie alla loro forte carica positiva, i proteoglicani sono in grado di creare legami con l'acqua; la MEC aumenta la sua resistenza e la sua adattabilità grazie all'elevata idratazione.
Riga 94 ⟶ 90:
Le [[giunzione cellulare|giunzioni]] servono ad avvicinare il più possibile le cellule in modo tale da ridurre la matrice extracellulare.
Le principali sono:
**Hannole '''giunzioni strette''', che hanno il compito di bloccare il passaggio alle proteine di trasporto. Mantengono la polarità cellulare evitando la diffusione delle proteine di membrana e creando siti di assemblaggio di proteine intracellulari
*le giunzioni strette
**tutte le tipologie'''giunzioni aderenti''', che vincolano le cellule tra loro, cambiasecondo ladiverse modalità
**Hanno il compito di bloccare il passaggio alle proteine di trasporto. Mantengono la polarità cellulare evitando la diffusione delle proteine di membrana e creando siti di assemblaggio di proteine intracellulari
*le giunzioni aderenti
**tutte le tipologie vincolano le cellule tra loro, cambia la modalità
*#'''giunzioni aderenti''': ogni molecola di [[caderina]], intorno alla quale si organizzano queste giunzioni, si collega a filamenti del citoscheletro grazie a numerose proteine di connessione
*#'''desmosomi''': le caderine si ancorano a filamenti di [[cheratina]]
*#'''emidesmosomi''': l'ancoraggio è mediato dalle integrine della membrana plasmatica basale delle cellule epiteliali
**le '''giunzioni comunicanti''', che costituiscono canali intercellulari formati da complessi proteici, i [[connessone|connessoni]], che si formano tra cellule adiacenti mettendo in comunicazione i due citoplasmi. Ogni canale è composto da 12 molecole di [[connessina]]. I canali si aprono e si chiudono a seconda di diversi segnali extracellulari. Sono presenti già a livello embrionale.
*le giunzioni comunicanti
**costituiscono canali intercellulari formati da complessi proteici, i [[connessone|connessoni]], che si formano tra cellule adiacenti mettendo in comunicazione i due citoplasmi. Ogni canale è composto da 12 molecole di [[connessina]]. I canali si aprono e si chiudono a seconda di diversi segnali extracellulari. Sono presenti già a livello embrionale.
 
==Funzione==