Utente:ElleDoppiaD/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
==Modalità di gioco==
Ogni giocatore ha la possibilità di cimentarsi in diverse modalità di gioco<ref>{{cita web|url=https://www.hynerd.it/recensione-rogue-company-2020/|titolo=Recensione Rogue Company|pubblicazione=Redazione Hynerd|data=14 novembre 2020|accesso=6 febbraio 2023}}</ref>, particolari per obiettivi ed abilità richieste.
===Multigiocatore===
Nella modalità multigiocatore si ha la possibilità di confrontarsi con altre persone in tre diverse sottomodalità. La fase iniziale della partita è comune a tutte le sottomodalità e consiste innanzitutto nella scelta del personaggio da utilizzare, si passa poi alla fase di selezione dell'arsenale da battaglia, inizialmente a ogni giocatore viene fornita una somma in denaro fissa per poter acquistare almeno un'arma, al termine di ogni round, a seconda dell'andamento della partita, il denaro ottenuto aumenta e ciò fa sì che sia possibile accedere a migliorie delle armi, acquisizione di gadget ed armi corpo a corpo, e abilità secondarie. Non è obbligatorio spendere tutta la somma disponibile, ad esempio può essere una buona strategia quella di mantenere il denaro per acquistare accessori più efficaci nei turni successivi. Il prepartita si svolge all'interno della stiva di un aereo, dalla quale i personaggi si gettano una volta ultimata la selezione dell'arsenale e tramite un aliante raggiungono la mappa di gioco dove ha inizio l'azione della partita.
Riga 67:
 
==Personaggi==
All'interno del gioco è possibile affrontare le partite con vari personaggi (operatori)<ref>{{cita web|url=https://www.hynerd.it/recensione-rogue-company-2020/|titolo=Recensione Rogue Company|pubblicazione=Redazione Hynerd|data=14 novembre 2020|accesso=6 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://roguecompany.fandom.com/wiki/Special:Search?query=Rogues&scope=internal&navigationSearch=true&so=trending}}</ref>, alcuni dei quali sono forniti gratuitamente dall'inizio , mentre altri sono sbloccabili attraverso punti che vengono conferiti all'aumento di ogni livello o completamento di una missione (contratto), o in alternativa con la valuta di gioco che è possibile comprare nella sezione "Negozio" con soldi veri. Ciascun operatore possiede delle abilità attive e passive uniche che risultano più utili in determinati ambiti di gioco e in determinate mappe. Queste abilità riguardano vantaggi in combattimento, individuazione nemici e negazione dell'area. Ogni personaggio è caratterizzato da un arsenale composto da due armi primarie tra le quali è possibile scegliere, un'arma secondaria, una corpo a corpo e gadget<ref>{{cita web|url=https://roguecompany.fandom.com/wiki/Weapons_and_Gadgets}}</ref> vari. Abilità ed arsenale variano da operatore a operatore, quindi sta al giocatore saper sfruttare al meglio le varie combinazioni che un personaggio può fornire per aggiudicarsi la vittoria. Vi sono inoltre delle categorie nelle quali gli operatori vengono suddivisi:
*'''Attaccanti''', i quali grazie alle loro abilità ed armi primarie risultano migliori per lo scontro in prima linea
*'''Difensori''', i quali per via della loro resistenza ed abilità sono più votati a proteggere i compagni e l'area di presidio
Riga 73:
 
==Mappe==
Le ambientazioni delle partite sono diverse per estensione e luoghi tattici, favorendo determinati operatori e al contempo sfavorendone altri. I luoghi di combattimento hanno talvolta anche delle componenti interattive (ripari naturali, vetrate che si possono rompere) che il giocatore può sfruttare in determinati momenti della partita. La scelta della mappa, casuale ed eseguita da parte del gioco stesso, incide spesso sul tipo di partita che verrà giocata (ad esempio una mappa<ref>{{cita web|url=https://progioco.com/elenco-livelli-mappa-rogue-company-skyfell-canals-vice-altro/|titolo=Elenco livelli mappa Rogue Company|pubblicazione=Giovanni Di Giacomo|data=23 novembre 2021|accesso=6 febbraio 2023}}</ref> in campo aperto abbinata alla modalità "strikeout" renderà la partita molto più frenetica e difficile da gestire) e sull'utilità o meno di un personaggio.
 
==Pass Battaglia==
Riga 85:
 
==Negozio==
All'interno del negozio<ref>{{cita web|url=https://www.hynerd.it/recensione-rogue-company-2020/|titolo=Recensione Rogue Company|pubblicazione=Redazione Hynerd|data=14 novembre 2020|accesso=6 febbraio 2023}}</ref> è possibile acquistare svariati oggetti, da costumi per personaggi a bundle contenenti operatori esclusivi. Il negozio è diviso in sottosezioni sulla base della durata di permanenza che gli articoli hanno (mensile, settimanale, giornaliera); al termine della permanenza il negozio prosegue a rotazione con altri accessori. Si possono inoltre comprare pacchetti contenenti oggetti casuali di una rarità prestabilita, e quantità varie della valuta di gioco (acquistabile solo con soldi veri). Di tanto in tanto in concomitanza col lancio di eventi, appaiono all'interno del negozio dei pacchetti celebrativi che rimangono acquistabili per tutta la durata dell'evento, rendendoli di fatto unici ed esclusivi.
 
==Eventi==
Il 3 dicembre 2020, ossia qualche mese dopo il lancio del gioco, si sono svolti due Twitch Rival<ref>{{cita web|url=https://www.esportsearnings.com/games/713-rogue-company|titolo=Rogue Company - Esports earnings|accesso=6 febbraio 2023}}</ref> con premio di $25000, uno in Europa ed uno in Nord America. Il Twitch Rival consiste in un torneo su invito organizzato dalla piattaforma di streaming Twitch, la quale si occupa anche di selezionare i giocatori dal continente che ospita il torneo e di suddividerli in varie squadre; sulla base dei piazzamenti realizzati nelle varie partite le squadre ottengono punti. Al termine del torneo viene mostrata la classifica e suddiviso il premio in denaro tra i team partecipanti. Vengono realizzati eventi<ref>{{cita web|url=https://news.xbox.com/en-us/2021/04/15/introducing-the-rogue-company-season-one-event/|titolo=Introducing the Rogue Company Season One Event|pubblicazione=Nicholas Bashore|data=15 aprile 2021|accesso=6 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.roguecompany.com/news/|titolo=Rogue Company - News|accesso=6 febbraio 2023}}</ref> anche per festeggiare il lancio delle nuove stagioni, con relativi pass battaglia ed accessori. Gli eventi "secondari" invece sono costituiti da aggiornamenti e bilanciamenti che vengono apportati costantemente al fine di rendere il gameplay più fluido e corretto possibile, questo grazie al legame con la community pronta a segnalare eventuali disagi o malfunzionamenti.
 
==Note==