Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia del termine: Aggiungere informazioni
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
due nomi di foto
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua||Libri (disambigua)|Libri}}
[[File:Old book bindings.jpg|miniatura|qualche libro]]Un '''libro''' è un insieme di fogli, [[Tipografia|stampati]] oppure [[Manoscritto|manoscritti]], delle stesse dimensioni, [[Legatoria|rilegati]] insieme in un certo ordine e racchiusi da una [[copertina]].<ref>Il libro è «un prisma a sei facce rettangolari, composto di sottili lamine di carta, che debbono presentare un frontespizio» secondo [[Jorge Luis Borges]], ''Tutte le opere'', trad. it., Milano, 1984, I, p. 212.</ref>
[[File:Old book bindings.jpg|miniatura|Antichi libri rilegati ed usurati nella biblioteca del [[Merton College]] a [[Oxford]].]]
[[File:The Caxton Celebration - William Caxton showing specimens of his printing to King Edward IV and his Queen.jpg|miniatura|[[William Caxton]] mostra la sua produzione a re [[Edoardo IV]] e alla regina consorte.]]
 
Un '''libro''' è un insieme di fogli, [[Tipografia|stampati]] oppure [[Manoscritto|manoscritti]], delle stesse dimensioni, [[Legatoria|rilegati]] insieme in un certo ordine e racchiusi da una [[copertina]].<ref>Il libro è «un prisma a sei facce rettangolari, composto di sottili lamine di carta, che debbono presentare un frontespizio» secondo [[Jorge Luis Borges]], ''Tutte le opere'', trad. it., Milano, 1984, I, p. 212.</ref>
 
Il libro è il [[Mass media|veicolo]] più diffuso del [[Conoscenza|sapere]].<ref>Amedeo Benedetti, ''Il libro. Storia, tecnica, strutture''. Arma di Taggia, Atene, 2006, p. 9.</ref> L'insieme delle opere stampate, inclusi i libri, è detto [[letteratura]]. I libri sono pertanto [[Opera letteraria|opere letterarie]]. Nella [[Biblioteconomia|biblioteconomia e scienza dell'informazione]] un libro è detto [[monografia]], per distinguerlo dai [[periodico|periodici]] come [[riviste]], bollettini o [[Giornale|giornali]].
Riga 16 ⟶ 13:
 
== Storia del libro ==
[[File:European Output of Books 500–1800.png|miniatura|Livelli di produzione libraria europea dal [[500]] al [[1800]]. L'evento chiave fu l'invenzione della [[stampa a caratteri mobili]] di [[Johannes Gutenberg|Gutenberg]] nel [[XV secolo]].qualcosa]]
 
La storia del libro segue una serie di innovazioni tecnologiche che hanno migliorato la qualità di conservazione del testo e l'accesso alle informazioni, la portabilità e il costo di produzione. Essa è strettamente legata alle contingenze economiche e politiche nella [[storia delle idee]] e delle [[Religione|religioni]].