Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Produzione: Cina in italiano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
Il lino è una coltura molto tecnica che richiede know-how ed alcune attrezzature specifiche.
 
Nella [[rotazione]] il lino da fibra apre la rotazione o succede a un [[Prato (agricoltura)|prato]] o a un [[cereale]] vernino, mentre quello da seme segue una coltura da rinnovo. È bene che il lino non torni sullo stesso terreno prima di cinque-sei anni, per evitare la [[stanchezza del terreno]] e prevenire lo sviluppo di [[parassiti]] e [[malattie]]. Gli [[insetti]] più frequenti e dannosi sono le altiche e i [[tripidi]]. Tra i parassiti fungini, ''Botrytis cinerea'', agente del marciume grigio, che è il più dannoso, ''Pythium'' sp., ''Asterocystis radicis'', ''Thielaviopsis basicola'', [[oidio]] e [[sclerotina]].
 
Le quantità di [[fertilizzanti]] da apportare alla coltura da fibra sono contenute: non più di 40-50 Kg/ha di [[azoto]], 70 Kg/ha di [[fosforo]] ed altrettanti di [[potassio]]. La [[semina]] va realizzata in [[primavera]], su un suolo ben preparato con un’[[aratura]] profonda e un paio di [[erpicature]], per assicurare una [[germinazione]] rapida, regolare e un buon sviluppo del sistema radicale delle piantine. In Canada si è sperimentata con successo la coltivazione con lavorazione presemina minima o nulla. L’investimento ottimale, che si aggira attorno a 1.800-2.000 piante per metro quadrato, si può ottenere seminando - alla profondità di 2-4 cm - 120-140 Kg di seme su file distanti 8-10 cm. Per conseguire un raccolto pulito dalle infestanti, si praticano [[diserbi]] in pre-emergenza. Negli ambienti semiaridi, la coltura necessita due o tre interventi irrigui.