|giornomese = 4 novembre
|anno = 1985
|postdata =
|durata = 4:04
|album di provenienza = [[A Kind of Magic]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|genere = Hard rock
| genere2 = Arena rock
|etichetta = [[EMI]] ([[Regno Unito]])<br />[[Capitol Records]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
|produttore = [[Queen]]
|registrato = ottobre 1985
|formati =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|16884-1614-1|accesso = 4 dicembre 2020}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|copertinaimmagine = One vision screenshot.png
|infodidascalia copertina= screenshot del video
|precedente = [[Thank God It's Christmas]]
|anno precedente = 1984
|anno successivo = 1986
}}
'''''One Vision''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 4 novembre 1985 come primo estratto dal dodicesimo [[album in studio]] ''[[A Kind of Magic]]''.
== Descrizione ==
'''''One Vision''''' è una canzone del gruppo rock britannico [[Queen]].
NataIl pocobrano doponacque lall'indomani dell'esibizione del ''gruppo '' al [[Live Aid]] e fu originariamente scrittascritto dadal batterista [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]], èche si ispirataispirò al celeberrimo discorso di [[Martin Luther King Jr.]] sui gradini del [[Lincoln Memorial]] , (tant'è che nel testo è citata più volte la frase ''[[I have a dream]]'', con cui viene identificato l'intero intervento del [[politico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ).<ref name=G22>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 22}}.</ref> ▼
Il brano fu prima pubblicato come singolo nel novembre [[1985]], inserito nell'album speciale [[Complete Vision]] del dicembre dello stesso anno (sempre in versione singolo) ed infine inserito in edizione originale nel disco ''[[A Kind of Magic]]'' del [[1986]]. ▼
==Il brano==
▲Nata poco dopo l'esibizione del ''gruppo'' al [[Live Aid]] e originariamente scritta da [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]], è ispirata al celeberrimo discorso di [[Martin Luther King Jr.]] sui gradini del [[Lincoln Memorial]], tant'è che nel testo è citata più volte la frase ''[[I have a dream]]'', con cui viene identificato l'intero intervento del [[politico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].<ref name=G22>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 22}}.</ref>
La canzone è stata sempre eseguita dai Queen nei concerti del ''[[Magic Tour]]'' come prima esibizione; a loro detta, infatti, l'introduzione della canzone era «perfetta» per l'apertura di un tale evento.
== Promozione ==
''One Vision'' non fece parte del film ''[[Highlander - L'ultimo immortale]]'' come altre canzoni del disco, ma entrò in un'altra pellicola, ''[[L'aquila d'acciaio]]'' (''Iron Eagle'').
▲Il''One branoVision'' fu prima pubblicato come singolo ''stand-alone'' nel novembre [[1985 ]], inseritoapparendo un mese più tardi nell'album speciale ''[[Complete Vision]] '' del dicembre dello stesso anno (sempre in versione singolo) ede infine inseritovenendo inincluso edizionenella originalelista neltracce discodi '' [[A Kind of Magic ]]'' del [[1986]].
Successivamente il brano fu incluso nella colonna sonora del film ''[[L'aquila d'acciaio]]''.
== Video musicale ==
Il video associato, caratterizzato dalla nota [[:File:BohemianRhapsody.jpg|posa ]] delle quattro teste dei componenti del gruppo, mostrata per la prima volta nel [[1975 ]] con il video di ''[[Bohemian Rhapsody]]'' e ripresa quindi dieci anni più tardi, fu montato negli studi Musicland di [[Monaco di Baviera]] con la DoRo, guidata da Rudi Dolezal e Hannes Rossacher . Nel filmato si nota in un breve passaggio il bassista [[John Deacon]] alla batteria. ▼
;Versioni [[7"]] [[1985]] e [[2010]] ([[Queen: The Singles Collection Volume 3|The Singles Collection Volume 3]])
Del brano esistono 2due videoclip: quello della ''Extended Vision'' e della ''Single Version'', entrambi inseriti nelnell'album [[DVD]]video ''[[Greatest Video Hits 2]]''. ▼
▲== Tracce delTracce singolo==
;7"
{{Tracce
|Titolo1 = One Vision
}}
;Versione [[12"]] [[1985]]<ref name="Queenpedia-Singles">{{cita web|autore=|url=http://www.queenpedia.com/index.php?title=One_Vision_(single)|titolo= Queenpedia-One Vision (Single)|accesso= 15 novembre 2011|formato=|lingua= en}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = One Vision
|Note2 = Extended
}}
== Particolarità ==
=== ''Fried chicken'' ===
L'ultima frase della canzone è ''Fried chicken'', sebbene inizialmente le parole fossero ''One vision''.
Tale cambiamento fu infatti il risultato di un gioco che il''gruppo'' era solita fare di tanto in tanto; in fase di registrazione e composizione dei testi venivano scritte alcune parodie delle proprie canzoni.
Quel giorno il gruppo aveva il pollo fritto ([[Lingua inglese|ingl.]] ''Fried Chicken'') per cena, e l'idea di inserire nella canzone l'insolito termine fu di Jim Hutton, compagno di Freddie, che disse loro: «Andiamo, siete abbastanza famosi da potervi permettere di lasciarlo lì, ''darlings''!».
== Formazione ==
* [[Freddie Mercury]] - [[Canto|voce]], pianoforte
* [[Brian May]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]], cori, [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* [[John Deacon]] - [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], cori, [[batteria elettronica]]
== Versioni ==
* ''Album version'' - 5:11 - versione contenuta nell'album [[A Kind of Magic]].
* ''Single version'' - 4:04 - in questa versione (la più breve in assoluto) è presente solo una parte dell'intro, al quale sono stati eliminati i colpi di gran cassa, alcune voci distorte ed alcune decine di secondi, nonché l'intero assolo iniziale di [[Brian May]] che precede la prima strofa di [[Freddie Mercury]]. Il segmento riguardante l'assolo alla batteria di [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]], inserito poco prima dell'ultimo ritornello, rimane identico alla versione album. Eliminato anche il fade-out (abbassamento lineare in dissolvenza) sul volume nel finale del brano che sembra ricollegarsi alla parte iniziale della canzone in cui una voce distorta (presumibilmente ''Mercury'') pronuncia la frase "«''God works in misterious ways''»".
* ''Extended Vision'' - 6:30 - Ufficialmente mai stata distribuita su un disco, fu aggiunta tra le ''bonus tracks'' di ''A Kind Of Magic'' nella versione della [[Hollywood Records]] ristampata nel [[1991]]. Fondamentalmente è identica alla versione originale, con la sola eccezione che l'assolo alla batteria di Roger Taylor dura ben 1 minuto e 19 secondi in più rispetto alla versione album.
* ''[[#Blurred Vision (Lato b del singolo)|Blurred Vision]]'' - 4:42
* ''Live Version'' - ''One Vision'' faceva da introduzione di ogni concerto del [[Magic Tour]] ([[1986]]). L'assolo di Taylor veniva accompagnato da uno di Brian May prima del [[ritornello]] finale.
== [[Videoclip]] ==
▲Il video associato, caratterizzato dalla nota [[:File:BohemianRhapsody.jpg|posa]] delle quattro teste dei componenti del gruppo, mostrata per la prima volta nel [[1975]] con il video di ''[[Bohemian Rhapsody]]'' e ripresa quindi dieci anni più tardi, fu montato negli studi Musicland di [[Monaco di Baviera]] con la DoRo, guidata da Rudi Dolezal e Hannes Rossacher.
Nel filmato si nota in un breve passaggio il bassista [[John Deacon]] alla batteria.
▲Del brano esistono 2 videoclip: quello della ''Extended Vision'' e della ''Single Version'', entrambi inseriti nel [[DVD]] ''[[Greatest Video Hits 2]]''.
== Cover ==
''One Vision'', nel tempo, è stata oggetto di alcune [[cover]].
* La più famosa è quella del complesso [[Slovenia|sloveno]] [[Laibach (gruppo musicale)|Laibach]], intitolata in [[lingua tedesca]] ''Geburt einer Nation'' ([[Lingua italiana|it.]] ''La nascita di una nazione'') e commercializzata nel [[1987]] sull'album ''Opus Dei''.
* Nel [[1992 ]] è stata realizzata una cover dal gruppo Pizza e Fichi, in collaborazione con i [[Prophilax]], intitolata "Mi Zio" ed è inclusa nell'album [[Naka-Gata]] ▼
* Nel [[2012 ]] una cover del brano cantata da Kimberley Walsh e dal tenore Alfie Boe è stata realizzata come inno team della Gran Bretagna per le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]. ▼
▲Nel [[1992]] è stata realizzata una cover dal gruppo Pizza e Fichi, in collaborazione con i [[Prophilax]], intitolata "Mi Zio" ed è inclusa nell'album [[Naka-Gata]]
▲Nel [[2012]] una cover del brano cantata da Kimberley Walsh e dal tenore Alfie Boe è stata realizzata come inno team della Gran Bretagna per le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]].
== Blurred Vision (Lato b del singolo) ==
Il [[lato b]] del singolo, intitolato ''Blurred Vision'', è un remix della canzone, profondamente diverso dall'originale e quasi del tutto incentrato sull'assolo alla batteria di Roger Taylor.
== Note ==
<references/>
|