Via Crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 65:
# Gesù è deposto nel sepolcro (Marco {{Passo biblico|Mc|15,40-46}})
 
Essa è stata usata per alcuni anni da [[Papapapa Giovanni Paolo II]], da [[Benedetto XVI]] e da [[Papa Francesco|Francesco]].
 
=== La quindicesima stazione ===
Riga 78:
La prima ''Via Crucis'' al Colosseo venne celebrata nel [[venerdì santo]] del [[1750]], voluta da [[papa Benedetto XIV]] per quell’anno giubilare. Per oltre un secolo, fino all’Unità d’Italia, il Colosseo fu teatro di questo rito che vedeva ripercorrere la Passione di Cristo in 14 stazioni. In tale occasione, vennero erette 14 edicole rappresentanti altrettante stazioni e una grande croce al centro dell’anfiteatro. Con la [[presa di Roma]] del 1870, tale tradizione venne interrotta: il papa restava chiuso in Vaticano e le edicole e la croce furono rimosse.
 
Solo nel [[1926]], mentre si definivano i dettagli del [[Patti Lateranensi|Concordato]] tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, la croce tornò al Colosseo, non al centro ma di lato dove si trova tuttora. Fu [[papa Giovanni XXIII]] a riportare il rito della ''Via Crucis'' nell’anfiteatro Flavio, in occasione della Pasqua nel 1959. Nel 1965, sotto il pontificato di [[Papapapa Paolo VI]], si decise di rendere annuale questa consuetudine: proprio la ''Via Crucis'' del 1965 fu la prima diretta in [[Eurovisione]] della Rai.
 
Per molti anni, i Papipapi hanno portato personalmente la croce di stazione in stazione, fino a quando, a causa dell'acuirsi dei problemi derivanti dai postumi dell'attentato subito e dall'[[Sviluppo umano (biologia)|età]] avanzata, [[Papapapa Giovanni Paolo II]] decise di presiedere la [[Rito|celebrazione]] da un palco sulla [[Palatino|Collina Palatina]], mentre altri portavano la croce.
Nel [[2005]], a causa dei suoi gravi problemi di salute, Papapapa Wojtyla seguì la ''Via Crucis'' del Colosseo in televisione dal suo studio in [[Vaticano]]: sarebbe morto 7 giorni dopo, la sera del 2 aprile. Per lo stesso motivo, in occasione della ''Via Crucis'' del 2023, [[Papapapa Francesco]] non presiedette di persona il rito ma si limitò a seguirlo in televisione dal suo appartamento nella [[Domus Sanctae Marthae]].
 
Soltanto in due occasioni, nel 2020 e nel 2021, il rito della ''Via Crucis'' non si è svolto al Colosseo: a causa delle restrizioni dovute alla [[pandemia di COVID-19]] le celebrazioni si sono svolte in [[piazza San Pietro]], davanti al sagrato della Basilica.
 
Ogni anno una persona o un gruppo era invitato a scrivere i testi delle [[meditazione|meditazioni]] per le Stazioni. Alcuni dei commentatori, negli ultimi anni, non erano fedeli cattolici. In alcuni anni, ad esempio nel [[1991]], le Stazioni meditate non sempre seguivano l'elenco tradizionale. Il Papapapa stesso ha scritto i testi in occasione dell'[[Giubileo universale della Chiesa cattolica|anno giubilare]] del [[2000]] e lì ha utilizzato le Stazioni tradizionali.
 
== ''Via Crucis'' e indulgenze ==