Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 79.34.218.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12 Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
Dal 2015, l'ILCOR ha utilizzato una nuova metodologia denominata ''Consensus on Science with Treatment Raccomandations'' (COSTR) per valutare la qualità delle ultime evidenze disponibili e per giungere a una conclusione sui migliori trattamenti disponibili nella rianimazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://costr.ilcor.org/about|titolo=ILCOR CoSTR|sito=web.archive.org|data=2019-03-31|accesso=2020-04-10|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331083324/https://costr.ilcor.org/about|urlmorto=sì}}</ref> Utilizzando la metodologia COSTR, ILCOR ha anche iniziato a condurre revisioni annuali e ha pubblicato aggiornamenti sulle ultime prove di rianimazione, cambiandole dalla precedente revisione quinquennale sulla rianimazione.<ref name=":0" />
Le linee guida dell'ERC cambiano e si aggiornano col tempo: le ultime sono quelle del [[2015]], che apportano non poche modifiche alle precedenti (ricerca del punto di compressione, entità dell'insufflazione, ecc.)
Le modifiche più recenti riguardano più l'ordine che le procedure. Innanzitutto, è aumentata l'enfasi sul massaggio cardiaco precoce (quindi sulla C: Circulation), ritenuto più importante dell'ossigenazione precoce. La sequenza è passata quindi da "ABC" a "CAB"; si inizia con le 30 compressioni toraciche (che devono incominciare entro 10 secondi dal riconoscimento del blocco cardiaco), e si procede alle manovre di apertura delle vie aeree e quindi alla ventilazione. Così facendo si ritarda solo di circa 20 secondi la prima ventilazione, cosa che non influisce negativamente sulla buona riuscita della
== Caratteristiche e finalità ==
Riga 35:
== Addestramento ==
[[File:Manichino cri canino.jpg|thumb|Un manichino usato durante le prove del BLS.|alt=|sinistra]]
Ogni manovra a scopo didattico deve essere effettuata esclusivamente su apposito e idoneo manichino, dal momento che le manovre di BLS sono estremamente invasive e non possono essere praticate se non in caso di assoluta necessità. Non è raro che una manovra di BLS provochi la frattura di una o più costole. Per questo motivo si utilizza un attrezzo didattico che riproduce il corpo umano ed è in alcuni casi attrezzato con una serie di sensori per aiutare a valutare ed eventualmente correggere le manovre svolte dal soccorritore.
Riga 44:
== Procedure ==
La procedura descritta si basa sulle linee guida dell'[[European Resuscitation Council]], ed è pensata per essere eseguita da chiunque (anche personale non sanitario). Per questo non richiede capacità mediche né l'utilizzo di particolari attrezzature. Per questo è definito "BLS laico". La procedura che prevede l'utilizzo di presidi (pallone Ambu, cannula faringea, ecc.) è invece pensata per il personale medico-infermieristico e per i soccorritori certificati
=== Valutazione della scena ===
Riga 82:
==== B: ''Breathing'' ====
[[File:Checking respiration2.jpg|thumb|La fase GAS.]]{{Vedi anche|Guardare Ascoltare Sentire}}
È necessario controllare se l'infortunato respira. La posizione ideale per farlo è accostare la propria guancia alla sua bocca (a circa 3–5 cm), avendo preventivamente scoperto il torace dagli abiti, osservandone il torace. Questa manovra è detta "''[[Guardare Ascoltare Sentire|GAS]]''" che sta per ''Guardo'', ''Ascolto'', ''Sento'':
Riga 104:
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]], il che può avvenire, in particolare, se la persona è supina e priva di coscienza.
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]
=== Rianimazione cardio-polmonare ===
{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di segni della respirazione o del circolo sanguigno nella fase "ABC".
La RCP si effettua, negli adulti, con compressioni toraciche tra 5 e 6 cm di profondità e con una frequenza di 100-120 [[Battiti per minuto|bpm]]. Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie è 30 a 2 negli adulti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neumar Robert W.|data=2015-11-03|titolo=Part 1: Executive Summary|rivista=Circulation|volume=132|numero=18_suppl_2|pp=S315–S367|accesso=2020-04-10|doi=10.1161/CIR.0000000000000252|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIR.0000000000000252|cognome2=Shuster Michael|cognome3=Callaway Clifton W.}}</ref> <br /> == La defibrillazione ==
{{vedi anche|Defibrillatore semiautomatico}}{{L|medicina|ottobre 2020}}
Il BLS-"D" (''Basic Life Support and Defibrillation''), adulto e pediatrico, comporta anche l'uso del defibrillatore. Infatti la rianimazione cardio-polmonare ha come scopo principale quello di ripristinare un flusso parziale di sangue ossigenato verso cervello e cuore.
La somministrazione di una scarica elettrica al cuore del soggetto, definita [[defibrillazione]], è solitamente necessaria per ripristinare un ritmo cardiaco efficace o sano. Il soccorritore, praticando la rianimazione
In Italia, in base al [[Decreto ministeriale (ordinamento italiano)|DM]] 18 marzo 2011, è richiesto un "''attestato di formazione all'uso del defibrillatore semiautomatico''" sia per personale
== Nei bambini: PBLS ==
[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]
{{Vedi anche|Paediatric Basic Life Support}}Il BLS in età pediatrica (''[[Paediatric Basic Life Support]]'', o PBLS) si differenzia in base all'età e al peso del bambino. Per quanto riguarda i neonati la procedura è diversa, a seconda se questi ha meno di 27 giorni di vita ([[lattante]]), o da 1 mese a 12 mesi ([[infante]]).
|