Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amherst99 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Vuqual (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
Tali condizioni sono definiti tramite un limite di visibilità e una distanza minima dalle nubi e variano in base allo [[Classificazione dello spazio aereo|spazio aereo]] nella quale l'[[aeromobile]] si trova.
 
In [[Italia]], tali minime sono pubblicate in AIP Italia, ENR 1-2 ed ENR 1-4.
Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
 
Riga 92:
 
Il volo VFR notturno può essere condotto negli spazi aerei di classe B, C, D, E, F, G, in contatto visivo con il suolo, alle seguenti condizioni:
#decollo ed [[atterraggio]]: almeno 5 km di visibilità al suolo; copertura delle nubi uguale od inferiore a 2/8 (da rapporto di routine o speciale) ad un'altezza inferiore a 3000 ft dal suolo.
#fase in rotta: almeno 5 km di visibilità in volo per voli condotti al di sotto di FL100; almeno 8 km di visibilità in volo per voli condotti a FL 100 o al di sopra; distanza dalle nubi verticale 2000 ft, orizzontale 3 km.