Relhaniinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato (ma anche opposto) e in genere sono [[Sessilità|sessili]]. Spesso sono di tipo
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono sia scapose che composte da alcuni capolini raccolti in formazioni corimbose. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato di tipo [[Glossario botanico#D|discoide]] o sub-[[Glossario botanico#R|radiato]] (con fiori [[Glossario botanico#O|omogami]]) o [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme più o meno cilindriche, composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, spesso brunastre, glabre o pelose e a consistenza cartacea, sono disposte in modo più o meno embricato su più serie e possono essere connate alla base (strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] indiviso);
'''Fiori'''.
:* fiori del disco esterni: sono molti (in genere oltre 100) su 1 – 3 serie; sono femminili e filiformi o sub-radiati (con forme ligulate);
:* fiori del disco centrali: sono pochi (da 1 a 10); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] oppure talvolta sono funzionalmente maschili.
Riga 92:
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù Relhaniinae (Relhania Clade) è un gruppo formalmente riconosciuto appartenente alla grande tribù delle [[Gnaphalieae]]. La sua posizione è "basale" ed è "[[Cladistica|sorella]]" al resto della tribù. La sottotribù è caratterizzata dall'avere un pappo ridotto, le foglie con pubescenza adassiale (la parte abassiale è ricoperta da ghiandole puntate) e solcate, i capolini solitari e i cromosomi diploidi con numero 14.<ref name=FS/> Relhaniinae, da un punto di vista filogenetico, è divisa in due cladi. Il primo clade (Clade I), caratterizzato dai margini delle foglie incisi e da un involucro costituito da un maggior numero di
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] della sottotribù evidenziando la posizione di alcuni generi di questa voce.<ref name=BEN/>
Riga 162:
||''[[Lepidostephium]]''<br><small>Oliv., 1868</small>||2||[[Sudafrica]]||Il portamento di queste specie è rosulato. - I margini delle foglie sono denticolati. - Il ricettacolo è privo di pagliette.||2n = 14||
|-
||''[[Leysera]]''<br><small>L., 1763</
|-
||''[[Nestlera]]''<br><small>Spreng, 1818</small>||Una specie:<br>''[[Nestlera biennis]]'' <small>Spreng, 1826</small>||[[Sudafrica]]||Il ciclo biologico è biennale. - Gli acheni dei fiori centrali sono allungati.||2n = 10||
Riga 179:
===Visione sinottica della sottotribù===
L’elenco seguente di alcuni generi di questo clade utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche:<ref>{{cita|Bentley et al. 2017|pag.1432
:* '''1A''': i capolini sono privi dei fiori del raggio;
:::::: '''''[[Phagnalon]]'''''
:::::: '''''[[Pentatrichia]]''''':
:* '''1B''': i capolini sono del tipo sub-radiato;
::* '''2A''': il colore dei fiori esterni è bianco o rosa o entrambi i colori (bianco sopra e rosa sotto);
:::* '''3A''': i margini delle foglie sono revoluti; le foglie sono scolorite (sono verdi e più o meno glabre adiassalmente, bianco-tomentose abassialmente);
:::::: '''''[[Alatoseta]]''''': il ciclo biologico è annuale; il pappo è formato da esili setole alternate a larghe squame; le pagliette del ricettacolo sono acuminate.
:::::: '''''[[Athrixia]]''''' (e ''[[Lepidostephium]]''):
:::* '''3B''': i margini fogliari sono piatti; le foglie non sono scolorite ma verdi su entrambe le superfici;
:::::: '''''[[Pentatrichia]]''''': le foglie sono piatte con forme cordate, o da lanceolate a ovate, larghe
:::::: '''''[[Fluminaria]]''''':
::* '''2B''': il colore dei fiori esterni è variabile dal giallo pallido al giallo brillante;
:::::: '''''[[Arrowsmithia]]''''': i margini fogliari sono fortemente revoluti; la superficie delle foglie è bianco-lanosa; la nervatura mediana abassiale è ampia, glabra e prominente.
:::::: '''Cape clade''' (''[[Leysera]]'', ''[[Nestlera]]'', ''[[Oedera]]'' e ''[[Rhynchopsidium]]''):
===Generi della flora spontanea italiana===
Riga 202:
:* ''[[Phagnalon graecum ]]'' <small> Boiss. & Heldr.</small>
:* ''[[Phagnalon rupestre ]]'' <small> (L.) DC.</small> (Scuderi comune)
:* ''[[Phagnalon saxatile]]'' <small>
:* ''[[Phagnalon sordidum]]'' <small>
== Note ==
|