JDAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JDAM di produttori non-Boeing
correzioni
Riga 43:
Il concetto di funzionamento che sta alla base delle bombe JDAM, e in particolare JDAM-ER, non è nuovo e risulta già applicato da diversi decenni nella costruzione delle cosiddette "glide bomb" (bombe plananti, anche dette bombe "stand-off"), ovvero bombe dotate fin dalla nascita di un sistema di guida e di ali come l' [[AGM-154 Joint Standoff Weapon|AGM-154 JSOW]] (Joint Stand-Off Weapon) della Raytheon (in servizio nelle forze armate americane fin dal 1999).
 
Una bomba dotataequipaggiata dicon un sistema JDAM consente di ottenere essenzialmente trequattro benefici:
 
# sostanziale innalzamento della precisione (CEP tipico < 10 m., ridotto a 30 m. in caso di indisponibilità del segnale GPS);
# sostanziale innalzamento della portata (a seconda della velocità e dell'altezza dell'aereo, una bomba JDAM può arrivare a colpire un obiettivo anche oltre i 28 km. di distanza<ref>{{Cita web|url=https://newatlas.com/f-22-scores-direct-hit-in-supersonic-high-altitude-jdam-drop/5721/|titolo=F-22 scores direct hit in supersonic, high-altitude JDAM drop|sito=New Atlas|data=2006-06-13|lingua=en-US|accesso=2023-05-05}}</ref>, e addirittura finanche a 140 km di distanza per alcuni tipi di JDAM-ER);
# immunità pressochè totale a condizioni meteorologiche avverse e in particolare a condizioni di scarsa o nulla visibilità (pioggia, nebbia, foschia, fumo, etc.), che invece impediscono l'illuminazione dei bersagli per le bombe a guida laser o la semplice visuale da parte dei piloti per le bombe a caduta libera;
# possibilita' di utilizzare le bombe JDAM senza dover esporre l'aereo che le lancia alle difese contraeree nemiche, potendo quest'ultimo tenersi sufficientemente lontano dall'obiettivo.
Un ulteriore vantaggio delle bombe JDAM consiste nel fatto che più bombe, ognuna diretta verso un differente obiettivo, possono essere rilasciate contemporaneamente in un singolo lancio senza doversi curare di dirigerle singolarmente, cosa del tutto impossibile con bombe a caduta libera. Questa modalità di uso delle armi JDAM è detta "multiple targets on a single pass".
 
== Utilizzo ==
Riga 55 ⟶ 56:
Infine, l'uso più recente di bombe di tipo JDAM è avvenuto nel contesto del conflitto russo-ucraino iniziato nel 2022, da parte di aerei appartenenti sia alle forze armate ucraine che a quelle della Federazione Russa.
 
In particolare, nel caso specifico, la Federazione Russa è ricorsa ad un intenso uso di munizioni di tipo JDAM (che in russo vengono chiamate UPBKUPAB) a partire dal Marzo 2023 in ragione delle sempre più forti difficoltà di approviggionamento di missili, dimostrando per queste armi un'efficacia paragonabile a quella di missili tattici a corto raggio unita al non trascurabile dettaglio di essere estremamente difficili da intercettare dai sistemi di difesa contraerea.
 
== Sviluppo ==