Luigi Galassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Note bibliografiche ==
Luigi Galassi, figlio di Leopoldo Galassi, già Gonfaloniere di [[Cascia]] nel [[1835]], di nobile famiglia originaria di [[Roccaporena]] di [[Cascia]] (in Provincia di Perugia) nacque a [[Roccaporena]] nel [[1817]]. Era figlio di Maddalena Tamberlos, figlia di un diplomatico spagnolo presso la [[Santa Sede]] e nipote di Vincenzo Galassi[http://mv.vatican.va/2_IT/pages/MGE/MGE_Sala02.html], generale dello [[stato pontificio]].
Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "[[La Sapienza]]" nella prima metà dell'Ottocento nel quale fu in un primo tempo professore di "Medicina teorico-pratica" e successivamente di di "Patologia speciale medica". Fu in un primo momento segretario della facoltà di Medicina, Membro del Collegio Medico-Chilurgico, della Società Italiana di igiene, della Regia Accademia Medica di [[Roma]], di cui fu eletto nel 1879 presidente. Successivamente divenne [[rettore]] del "[[La Sapienza]]" dal [[1886]] al [[1888]]. Fu inoltre anche preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma. Ebbe tre figli (Filippo, Salvatore e Clotilde).Morì in [[Roma]] nel 1895.
A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.
[[Categoria:Biografie|Galassi, Luigi]]
|